LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] della vergine et del martire, e una oratione a Giesù Christo… Con una dichiaratione sopra il Pater nostro del s. Giovanni Pico della Mirandola. Nel 1556 uscì presso i Giunti (stampatori di cui il L. fu, con ogni probabilità, consulente per diversi ...
Leggi Tutto
PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive
Alessandra Imbellone
PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] il figurista ligure Giovanni Francesco Cassana, un allievo di Bernardo Strozzi che fu artista alla corte del duca Alessandro (II) Pico.
A informarci è la seconda edizione dell’Abcedario pittorico di padre Orlandi (1719), la fonte più antica per la ...
Leggi Tutto
VILLA, Federico Gaetano
Marco Cavenago
– Nacque a Roma il 7 febbraio 1835 da Luigi Villa, proprietario terriero originario della provincia di Ancona (morto a Roma il 18 luglio 1865), e dalla romana [...] italiana, VI (19 gennaio 1879), 3, p. 35; Esposizione..., Milano 1881, pp. 49, n. 90, 75, n. 11; Ingegni precoci. Pico della Mirandola, in L’illustrazione popolare, 13 novembre 1881, p. 305; S. P., Esposizione nazionale artistica in Venezia, in Arte ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] di storia patria, XXVIII(1920), I, pp. 197-200; G. Schnitzer, Savonarola, Milano 1931, II, p. 374; E. Garin, Giovanni Pico della Mirandola, Firenze 1937, pp. 174, 193, 227; L. Thomdike, A History of magic and experimental Science, V, New York 1951 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] dai disegni di espansione di Cesare Borgia. Il 30 ag. 1505 sottoscrisse a Mirandola un trattato di matrimonio con Susanna Pico, figlia naturale del conte Galeotto, matrimonio che fu celebrato il 24 apr. del 1506.
Giustiziato a Ferrara il 12 settembre ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] la Costa Rica (il confine, con andamento irregolare, va dalla Punta Carreta, sull'Atlantico, al Golfo Dulce, sul Pacifico, passando per il Pico Blanco, 3565 m.) e ad est con la Colombia (il confine segue la displuviale tra il bacino del Río Tuyra e ...
Leggi Tutto
MARUFFI, Silvestro.
Ida Giovanna Rao
– Nacque a Firenze nel 1461 da una famiglia di modesti artigiani molto religiosi. Il padre, Andrea di Luca, era calzolaio; lo zio paterno, Girolamo, era domenicano [...] li condannò a essere prima impiccati e poi bruciati. Il responso vide il M. «per horrore della morte quasi tremare» (Pico della Mirandola, p. 53), mentre non procurò alcun evidente turbamento negli altri due.
Le loro ultime ore furono affidate a tre ...
Leggi Tutto
CASSINI, Samuele (De Cassinis, Samuel Cassinensis)
Renzo Ristori
Nacque in una località del Monferrato, probabilmente intomo alla metà del sec. XV.
Non è chiaro se il termine "Cassinensis" sia riferibile [...] la lotta che avrebbe visto la vittoria degli avversari del Savonarola. Al di là dei temi e dei limiti della polemica con il Pico, la Reseratio fu con ogni probabilità una mossa con la quale il C. si affiancava di proposito a quegli ambienti che, in ...
Leggi Tutto
BUONAMICI, Luigi
Marco Dezzi Bardeschi
Nacque a Firenze nel 1842. Dopo aver studiato nel collegio e liceo di Lucca, frequentò a Firenze l'istituto tecnico e la sezione di architettura dell'Accademia [...] , in seguito (1881) in viale Principe Amedeo 28, successivamente (1897-98) in via Ghibellina 73, ed infine in via Pico della Mirandola in "un proprio villino da lui fabbricato" (De Gubernatis).
Nella sua qualità di ingegnere capo dell'ufficio tecnico ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] , di Francesco Guicciardini – in forma più pessimista – e di Alberti.
Il naturalismo di Campanella si nutre dunque dello spirito di Pico e Ficino, che ha gettato i suoi semi in Gelli e Bruno, che a loro volta riecheggiano temi abbondantemente diffusi ...
Leggi Tutto
pico-
[dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).