• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [352]
Storia [119]
Letteratura [113]
Religioni [110]
Filosofia [54]
Arti visive [47]
Geografia [36]
Medicina [20]
Storia del pensiero filosofico [19]
Diritto [18]

Pirenei

Enciclopedia on line

Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. [...] Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km (dei quali 83 sul versante catena assiale, lungo la quale si concentrano le principali elevazioni (Pico de Aneto; Monte Perdido, 3355 m; Maladeta, 3308), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: GOLFO DI GUASCOGNA – ROCCE SEDIMENTARIE – OCEANO ATLANTICO – PENISOLA IBERICA – MONTE PERDIDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pirenei (3)
Mostra Tutti

CORREGGIO, Fulvia da

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORREGGIO, Fulvia da Alberto Ghidini Nacque a Correggio il 10 febbr. 1543 dal conte Ippolito e Chiara di Gianfrancesco da Correggio. Figlia unica, essa trascorse l'infanzia e la sua prima giovinezza [...] 1670, p. 435; T. Tasso, I dialoghi, a cura di C. Guasti, Firenze 1858, II, p. 77; Cronaca della nobiliss. famiglia Pico scritta da autore anonimo, in Mem. storiche della città e dell'antico ducato della Mirandola, II (1874), pp. 132-135, 302; F. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Latino

Enciclopedia Dantesca (1970)

Latino Clara Kraus Personaggio mitologico, re del Lazio, ricordato da D. nella Monarchia e nell'Inferno. Secondo la genealogia data da Virgilio (Aen. VII 45 ss.) e attinta dalle Origines di Catone, [...] L. nacque a Laurento, da Fauno, figlio di Pico e nipote di Saturno, e dalla ninfa Marica. La tradizione accolta nell'Eneide e ripresa anche da Livio (I I) voleva che L. regnasse nel territorio di Laurento all'epoca in cui vi approdò Enea e che il re ... Leggi Tutto
TAGS: RE LATINO – LAURENTO – VIRGILIO – SATURNO – INFERNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Latino (3)
Mostra Tutti

DIGBY, Sir Kenelm

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore, diplomatico e marinaio inglese, figlio di sir Everard D. Nato nel 1603, morto nel 1665. Studiò nel Gloucester Hall di Oxford, e dal matematico Thomas Allen, che lo ebbe discepolo, fu soprannominato [...] il Pico della Mirandola del suo tempo. Andò poi a Parigi, dove, secondo lui, ispirò una passione invincibile a Maria de' Medici, poi a Madrid. Era colà quando giunsero il principe Carlo e Buckingham, nella loro avventurosa spedizione, e fu fatto ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – PICO DELLA MIRANDOLA – MARIA DE' MEDICI – ALESSANDRETTA – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGBY, Sir Kenelm (2)
Mostra Tutti

L'umanesimo

Storia di Venezia (1996)

L'umanesimo Vittore Branca La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] cf. Giorgio Santangelo, Il Bembo critico e il principio di imitazione, Firenze 1950; Le Epistole ῾de Imitatione' di G.F. Pico della Mirandola e di P. Bembo, a cura di Giorgio Santangelo, Firenze 1954; Theodor W. Elwert, Studi di letteratura veneziana ... Leggi Tutto

Gukovskij, Matvej Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Studioso russo di letteratura italiana e storico del Medioevo (Pietroburgo 1898 - Leningrado 1971); dal 1932 prof. di storia medievale nell'università di Leningrado. Si è occupato particolarmente del Rinascimento [...] italiano. Tra i suoi studî più importanti: Il Rinascimento italiano (2 voll., 1947, 1961); Giovanni Pico della Mirandola (1967); ha pubblicato saggi e ricerche su Leonardo da Vinci, sul tumulto dei Ciompi, sulla metodologia della storia dell'arte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – TUMULTO DEI CIOMPI – LEONARDO DA VINCI – LENINGRADO – MEDIOEVO

MATTEI, Caterina

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Caterina Paolo Fontana – Nacque a Racconigi, nei pressi di Cuneo, nel giugno 1486 da Giorgio, fabbro, e da Billia Ferrari. La coppia aveva già avuto cinque figli maschi e una figlia, morta bambina. La [...] quel momento, si stabilì un legame di protezione. In quell’anno e nel successivo la M. si recò a Roddi in visita da Pico e nel 1529 andò a Mirandola; un ulteriore incontro avvenne in Piemonte nel 1532. Da questi contatti nacque la biografia della M ... Leggi Tutto
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE DOMENICANO – NUOVO TESTAMENTO – BEATIFICAZIONE – INQUISIZIONE

Pucci, Francesco

Enciclopedia on line

Riformatore religioso (Figline 1543 - Roma 1597). Le sue idee lo avvicinavano al pensiero dei platonizzanti propensi a una larga tolleranza religiosa sulla base d'una semplificazione e riduzione dei dogmi. Contro [...] modo caratteristico, al Petrarca e a Dante, che sin da giovane erano stati la sua lettura preferita, al Savonarola, a Pico della Mirandola. Nella lettera italiana di accompagnamento esponeva piani di accordi generali e unioni di tutte le Chiese, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PICO DELLA MIRANDOLA – CATTOLICESIMO – SEMIPELAGIANI – INQUISIZIONE – PAESI BASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pucci, Francesco (2)
Mostra Tutti

DONÀ, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Girolamo Paola Rigo Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] ", che avevano indurito a tal punto l'espressione da distruggere l'antico connubio tra filosofia ed eloquenza. L'incontro con il Pico e il Poliziano segnò inoltre l'inizio di un contatto con l'ambiente umanistico toscano che forse rinvigori in lui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Cambridge, platonici di

Dizionario di filosofia (2009)

Cambridge, platonici di Denominazione sotto cui si comprende un gruppo di filosofi, teologi e moralisti inglesi del sec. 17°. Ispirandosi in parte al De veritate di Herbert di Cherbury e in parte alle [...] dottrine dell’Accademia platonica di Firenze (soprattutto a Ficino e Pico della Mirandola), in polemica con il calvinismo oltre che con il materialismo (particolarmente di Hobbes), i platonici di C. riaffermavano l’innatismo in campo gnoseologico e ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSEOLOGICO – MATERIALISMO – RAZIONALISTA – CALVINISMO – MIRANDOLA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 71
Vocabolario
pico-
pico- [dallo spagn. pico, propr. «punta» (e da qui, fig., «piccola quantità», «frazione di qualche cosa»)]. – Prefisso che, anteposto al nome di una unità di misura, ne divide il valore per 1012; si indica simbolicamente con la lettera p (per...
pico
pico s. m. [dal lat. picus] (pl. -chi). – Latinismo raro per picchio2 (uccello): Strilla invano il furfante, e si dibatte Come pico nell’ugne allo sparviero (Grossi).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali