talismo
Atteggiamento viziato del piede caratterizzato da iperflessione dorsale, così che l’appoggio dell’arto avviene sul calcagno anziché sulla pianta, come è di norma. Il piede affetto da t. è detto [...] talo piede. ...
Leggi Tutto
Appellativo di origine francese («piede nero») dato, con intonazione spregiativa, ai figli di genitori francesi nati in Algeria, e in genere ai Francesi che vivevano in Algeria prima che la colonia conquistasse [...] l’indipendenza (probabilmente perché i guidatori dei battelli a carbone che un tempo facevano servizio nel Mediterraneo erano spesso algerini e avevano l’abitudine di camminare a piedi nudi sul carbone). ...
Leggi Tutto
Impronta che il piede dell’uomo o la zampa di un animale lascia sul terreno (v. fig.). In numerose culture è parte integrante della personalità, come l’ombra e qualsiasi traccia del corpo. Ledendo le o. [...] o esercitandovi fattura, si danneggia (per es., si rende zoppa) la persona che le ha lasciate; perciò presso alcuni popoli si ha cura di cancellare le proprie orme. Anche nella caccia si agisce magicamente ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica, piede di ritmo ascendente formato da una sillaba breve e una lunga (◡−).
L’unità di misura dei metri giambici è la dipodia (◡−′◡−): il monometro come verso a sé è usato di rado nei [...] scazonte o ippocrateo). Al trimetro giambico dei Greci corrisponde, nella metrica latina, il senario, costituito da sei piedi giambici. Nella metrica italiana, il metro ritmicamente più vicino al trimetro giambico è l’endecasillabo sdrucciolo: e ciò ...
Leggi Tutto
tallone anatomia In anatomia topografica, regione del piede corrispondente alla parte posteriore e inferiore della regione del calcagno. Sulla pianta del piede il t. forma una salienza, detta ovoide posteriore, [...] in contrapposizione alla salienza corrispondente alla testa dei metatarsi, detta ovoide anteriore. editoria Nelle arti grafiche, ciascuna delle due paretine metalliche del compositoio, una fissa e l’altra ...
Leggi Tutto
PODOSFERA (dal grecó πούς "piede" e σϕαῖρα "sfera"; latino scient. Podosphaera)
Mario CURZI
Genere di Funghì Erisifacei parassiti delle piante superiori, con corpi fruttiferi sferici provvisti di appendici [...] nella parte superiore ramificate all'apice dicotomicamente, i quali contengono un solo asco con otto spore ovali, ialine e continue. Comprende specialmente: la P. tridactyla, che causa il mal bianco dei ...
Leggi Tutto
equinismo
Atteggiamento del piede per cui l’avampiede cade in basso e il tallone resta sollevato. Può essere dovuto a una deformità congenita (associata per lo più al varismo e derivante da paralisi [...] cerebrale spastica) o acquisita, o a esito di poliomielite anteriore, per paralisi dei muscoli tibiale anteriore e peronieri ...
Leggi Tutto
plantare
Relativo alla pianta del piede: volta p.; regione p., lo stesso che pianta del piede. Arcata p.: la porzione distale dell’arteria p. esterna, che descrive un arco a convessità distale nella [...] di tessuto connettivo lasso. Riflesso p.: la flessione dell’alluce per stimolazione meccanica della cute della pianta del piede; quando sono lese le vie piramidali, anziché in flessione, l’alluce viene portato in estensione (riflesso di Babinski ...
Leggi Tutto
foot
foot 〈fut〉 [s.ingl. "piede" (pl. feet 〈fìit〉] [MTR] Unità di misura di lunghezza del sistema ingl., pari a 1/3 di yard e quindi a 30.48 cm; ha simb. ft o anche un apice applicato alla misura e si [...] Ne derivano varie altre unità, quali: (a) foot candle (ft cd, "candela per piede"), unità fotometrica di illuminamento, pari a circa 1.076 lux; (b) foot lambert (ft L, "lambert per piede"), unità di radianza luminosa, pari a circa 3.425 nit; (c) foot ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...