• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3938 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [584]
Biografie [524]
Archeologia [477]
Storia [337]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

caviglia

Enciclopedia on line

Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle [...] ’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. L’articolazione tibiotarsica consente i movimenti di flessione ed estensione del piede. Nella postura eretta sopporta l’intero peso del corpo e nella locomozione assicura i movimenti tra gamba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ASTRAGALO – PERONE – TIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caviglia (2)
Mostra Tutti

PINNIPEDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PINNIPEDI (dal lat. pinna e pes "piede"; lat. scient. Pinnipedia Illiger, 1811; ted. Flossenfüssler) Oscar De Beaux Ordine di Mammiferi affini ai Carnivori e anzi considerati tuttora, da alcuni autori, [...] come un sottordine di questi, di dimensioni medie o grandi, dalla forma generale adattata alla vita acquatica e quindi grossolanamente fusiforme e capace di movimento ondulatorio in senso verticale, quando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PINNIPEDI (2)
Mostra Tutti

metatarso

Enciclopedia on line

Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] del m. presentano modificazioni nei vari gruppi di tetrapodi a seconda del tipo di funzione del piede. Nell’uomo, la parte dello scheletro del piede interposta tra il tarso e le ossa delle dita. Le 5 ossa metatarsali presentano due estremità (base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: OSSA METATARSALI – CONDILOARTROSI – METATARSALGIA – VERTEBRATI – TETRAPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metatarso (2)
Mostra Tutti

CHILOPODI

Enciclopedia Italiana (1931)

I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco. Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] la paralizzano anche col veleno che nello stesso tempo fanno uscire attraverso l'apice degli stessi comprimendo l'apposita ghiandola; dei piedi mascellari e del loro veleno si servono anche per difendersi (per la natura del veleno di tale specie, che ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARÎ – SISTEMA CIRCOLATORIO – AFRICA OCCIDENTALE – GHIANDOLE SALIVARI – TESSUTO ADIPOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILOPODI (1)
Mostra Tutti

zigodattilia

Enciclopedia on line

zigodattilia In zoologia, la particolare conformazione del piede zigodattilo (in cui due dita sono rivolte all’innanzi e due (fra cui il pollice) all’indietro (per es., il piede dei picchi), e la caratteristica [...] degli uccelli che hanno tale tipo di piede. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

lombricali

Enciclopedia on line

Piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, in numero di 4 per arto (primo, secondo, terzo e quarto, andando dal pollice al mignolo nella mano, dall’alluce al piccolo dito nel piede). La loro azione [...] consiste nel flettere la prima falange ed estendere le altre due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ALLUCE

piedirosso

Enciclopedia on line

Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CAMPANIA

tribraco

Enciclopedia on line

(o tribrachio o tribrachi) Nella metrica classica, piede di tre sillabe brevi (◡◡◡), usato come equivalente del giambo e del trocheo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – TROCHEO – GIAMBO

TILOPODI

Enciclopedia Italiana (1937)

TILOPODI (dal gr. τύλος "callo" e ποῦς "piede"; lat. scient. Tylopoda Illiger, 1811; fr. tylopodes; ted. Schwielensohler) Oscar De Beaux Sottordine di Artiodattili ruminanti di grossa o media taglia [...] con testa priva di corna, collo lungo e flessibile, cosce completamente libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con due soli diti (3° e 4°), che sono muniti ciascuno di uno zoccolino terminale e riposano con le due falangi terminali e con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TILOPODI (1)
Mostra Tutti

CHAETOPODA, o Chetopodi

Enciclopedia Italiana (1931)

Sottoclasse degli Anellidi (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: ANELLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 394
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali