Nel linguaggio corrente, la regione del collo del piede, comprendente l’articolazione tibiotarsica (determinata dalle superfici articolari presenti sulle estremità distali della tibia e del perone, e dalle [...] ’astragalo), rinforzata da robusti apparati legamentosi. L’articolazione tibiotarsica consente i movimenti di flessione ed estensione del piede. Nella postura eretta sopporta l’intero peso del corpo e nella locomozione assicura i movimenti tra gamba ...
Leggi Tutto
PINNIPEDI (dal lat. pinna e pes "piede"; lat. scient. Pinnipedia Illiger, 1811; ted. Flossenfüssler)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi affini ai Carnivori e anzi considerati tuttora, da alcuni autori, [...] come un sottordine di questi, di dimensioni medie o grandi, dalla forma generale adattata alla vita acquatica e quindi grossolanamente fusiforme e capace di movimento ondulatorio in senso verticale, quando ...
Leggi Tutto
Segmento dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio). Consta di 5 ossa (metatarsali), che si numerano da I a V a cominciare dal lato tibiale. [...] del m. presentano modificazioni nei vari gruppi di tetrapodi a seconda del tipo di funzione del piede.
Nell’uomo, la parte dello scheletro del piede interposta tra il tarso e le ossa delle dita. Le 5 ossa metatarsali presentano due estremità (base ...
Leggi Tutto
I Chilopodi, chiamati volgarmente Centopiedi, sono Artropodi terrestri che hanno il corpo allungato, più o meno depresso e distinto in capo e tronco.
Morfologia esterna. - Il capo, fornito o no di occhi [...] la paralizzano anche col veleno che nello stesso tempo fanno uscire attraverso l'apice degli stessi comprimendo l'apposita ghiandola; dei piedi mascellari e del loro veleno si servono anche per difendersi (per la natura del veleno di tale specie, che ...
Leggi Tutto
zigodattilia In zoologia, la particolare conformazione del piede zigodattilo (in cui due dita sono rivolte all’innanzi e due (fra cui il pollice) all’indietro (per es., il piede dei picchi), e la caratteristica [...] degli uccelli che hanno tale tipo di piede. ...
Leggi Tutto
Piccoli muscoli fusiformi della mano e del piede, in numero di 4 per arto (primo, secondo, terzo e quarto, andando dal pollice al mignolo nella mano, dall’alluce al piccolo dito nel piede). La loro azione [...] consiste nel flettere la prima falange ed estendere le altre due ...
Leggi Tutto
TILOPODI (dal gr. τύλος "callo" e ποῦς "piede"; lat. scient. Tylopoda Illiger, 1811; fr. tylopodes; ted. Schwielensohler)
Oscar De Beaux
Sottordine di Artiodattili ruminanti di grossa o media taglia [...] con testa priva di corna, collo lungo e flessibile, cosce completamente libere dal tronco, piede anteriore e posteriore con due soli diti (3° e 4°), che sono muniti ciascuno di uno zoccolino terminale e riposano con le due falangi terminali e con ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...