Genere (Linneo, 1767) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Monomiarî, della famiglia degli Anomiidi. L'animale ha un mantello aperto completamente, coi margini guarniti d'una doppia frangia corta, senza [...] , di uguale grandezza, riunite indietro, le esterne incomplete, libere. Il piede è piccolo, cilindrico, terminato da una cavità. Una superficie lamellosa, vicino al piede, segrega un peduncolo calcareo (ossiculo), specie di bisso calcificato, che ...
Leggi Tutto
LORENZ, Adolf
Vittorio Putti
Chirurgo ortopedico, nato il 21 aprile 1854 a Weidenau (Slesia). Si laureò a Vienna all'età di 25 anni. Tenne per molti anni la cattedra d'ortopedia all'università di Vienna. [...] nel 1924 con il titolo di professore emerito. I suoi primi lavori si riferiscono alla patologia e terapia del piede piatto e piede torto, alle contratture e anchilosi dell'anca e del ginocchio, alla scoliosi e al ginocchio valgo. Contribuì con lavori ...
Leggi Tutto
È una famiglia di Molluschi Lamellibranchi Sifonidi del sottordine degl'Integropalliati, che comprende specie marine di piccole dimensioni le quali superano raramente, nei maggiori diametri della conchiglia, [...] i 12 mm. Gli animali hanno un mantello con tre orifizî (orale, pedale, anale) e un piede lungo, bissifero; la conchiglia è lunga, sottile, pellucida, chiusa. Appartengono a questa famiglia forme che per lo più si muovono liberamente o si fissano a ...
Leggi Tutto
Famiglia di Gasteropodi Opistobranchi (sott. Nudibranchi) che comprende animali pelagici, fosforescenti, dalle abitudini crepuscolari o notturne. Si caratterizzano per avere il corpo compresso, fusiforme, [...] traslucido, senza piede, con una coda in forma di pinna e due rinofori acuminati retrattili. Nuotano lentamente movendo la coda e lasciandosi trascinare dalle correnti. Una specie nota nel Mediterraneo è la Ph. bucephala Pér. (lungh. 15-26 mm.), ...
Leggi Tutto
Varolio, ponte di
Porzione ventrale del tronco dell’encefalo, detta comun. ponte (o anche protuberanza anulare), descritta nel 16° sec. dal medico Costanzo Varolio. Ha la forma di un rilievo trasversale [...] , e una parte minore, dorsale, detta tegmento. Nel piede sono contenuti i nuclei pontini, che ricevono le fibre dalla i peduncoli cerebellari medi; nel piede transitano anche le fibre dei fasci piramidali. Il piede del ponte è separato dalla parte ...
Leggi Tutto
Sottofamiglia della famiglia dei Topi (lat. scient. Microtinae Miller 1906; fr. campagnol; sp. arvícola; ted. Wühlmaus; ingl. Vole e lemming). - Confrontate coi topi comuni, le arvicole appaiono più tarchiate, [...] differenza delle altre dita, un'unghia piatta. Sulla palma della mano possono esservi fino a 5 cuscinetti e sulla pianta del piede fino a 6, ma può verificarsi anche la quasi totale assenza di cuscinetti. Il rivestimento peloso della palma e pianta è ...
Leggi Tutto
Per il parlante comune la comunicazione orale consiste di suoni che possono essere trascritti ortograficamente o foneticamente. Così, una parola come casa può essere resa in forma scritta come una sequenza [...] ) della sillaba, sia essa tonica che atona. Similmente, la stessa opposizione costituisce tutte le altre strutture della gerarchia metrica: il piede metrico è costituito da una sillaba forte e da una o più deboli (ad es., la parola luce è un esempio ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] l'uno probabilmente sul canone-testa; gli altri sul canone-piede (24 piedi): per i primi si è anche pensato a un da Policleto sembra sia stato il 5; in luogo di 6 volte il piede o 6 volte la testa. Policleto avrebbe costruito su di un comodo embatèr ...
Leggi Tutto
Nella tecnica delle costruzioni stradali operazione di compressione fatta allo scopo di diminuire la grandezza dei vuoti tra le particelle del terreno aumentandone la compattezza; si effettua per strati [...] molto alti (≅ 50 cm), onde migliorare la capacità portante dei rilevati e sottofondi stradali, con tamburi compressori lisci o a piede di montone spesso vibranti, oppure con cassoni trainati lentamente riempiti d’acqua o di sabbia con due o più assi ...
Leggi Tutto
veliger Forma larvale tipica dei Molluschi. Simile alla trocofora, ma molto più evoluto e complicato di questa, il v. è asimmetrico, caratterizzato dall’enorme sviluppo della regione prototrocale che si [...] in un potente organo per il nuoto, il velum. Nel v. dei Gasteropodi marini, oltre il velum, si distinguono il piede e la conchiglia larvale; nel v. dei Lamellibranchi la conchiglia larvale è bivalve. Nella maggior parte dei casi la metamorfosi del ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...