Nonostante stia prendendo piede, soprattutto nel Sud d'Italia, - ma da lì un po' in diffusione ovunque - l'uso colloquialissimo, nella lingua parlata, di verbi intransitivi in modalità transitiva (ho uscito [...] il pacco dalla finestra; ho sceso il cane ...
Leggi Tutto
Illegale non è, non nel senso letterale del termine, e dannoso nemmeno. Tutt'altro. Ma la definizione che ha preso piede, quella di “doping tecnologico”, pare la più appropriata: non è una frode, non fa [...] male, ma è qualcosa che va oltre, e soprattutt ...
Leggi Tutto
Potrà di primo acchito apparire curioso o quanto meno bizzarro che Tommaso Landolfi, fra i più splendidi slavisti di tutto il Novecento, non abbia mai messo piede in Russia né abbia mai in nessun modo [...] manifestato alcuna volontà di recarvisi. Tutto c ...
Leggi Tutto
Si tratta di un verbo di registro colloquiale, adoperato per indicare lo schiacciarsi di un arto, tipicamente un dito del piede o della mano, che viene sospinto con forza dentro, rispetto al corpo, a causa [...] di un urto, di un colpo subìto. Nota anche ...
Leggi Tutto
Giusta osservazione. L'uso in funzione avverbiale di pourparler o pour parler, nel senso di '(tanto) per parlare', '(tanto) per dire', sta prendendo piede nel parlato colloquiale. La trasparenza formale [...] di pourparler, così vicino all'italiano per pa ...
Leggi Tutto
Non vi è nulla di più soggettivo che i criteri per giudicare la bellezza. Quel perché illustra le ragioni della bellezza del piede. Che la causa della bellezza sia ricercata nell'apparenza o nella consistenza [...] del piede, non sembra destare troppo scan ...
Leggi Tutto
La musica può far battere il cuore per l’emozione, oppure può far battere il piede a terra per assecondare il ritmo, ma solo l’attività cerebrale è in grado di mostrare con esattezza quale canzone stai [...] ascoltando. La scoperta arriva da uno studio co ...
Leggi Tutto
I tempi e i modi della grammatica tradizionale di solito non coincidono con i tempi della grammatica della lingua dell’uso vivo. Succede spesso che certe innovazioni nate dagli usi vivi della lingua prendano [...] piede e attecchiscano fino a farsi a loro ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....