GAFFURRI (Gaffuri)
Loredana Lorizzo
Intagliatori lombardi di pietre dure, attivi a Firenze tra XVI e XVII secolo. Il capostipite Giorgio di Cristofano giunse a Firenze da Milano nel dicembre del 1575, [...] : una "celata di cristallo intagliatovi sopra una battaglia, una lucerna ovato con 3 bocche con piede e coperchio, un vaso tondo alto con manico del medesimo pezzo senza piede, una tazza bassa con due maniglie da frutta e una tazza in forma di foglie ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] ottenne la patente di maestro argentiere: il capo d'opera sulla base del quale venne positivamente giudicato fu un "un piede d'argento fatto a balestra" (Bulgari). Nel 1672-73 risulta abitare nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini insieme con ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Rosa Spina
– Non ci sono notizie certe sulla nascita di Rossi. Alcuni lo fanno discendere dal vercellese Giovanni Rosso (o Rossi), che con i fratelli Giovanni e Bernardino fu attivo [...] il 1556 e il 1558. La marca che adottò fin dall'inizio, e fu usata poi anche dagli eredi, è il Mercurio alato, con un piede sul globo e nella mano destra il caduceo, a volte in cornice e a volte accompagnata dal motto «Caelo Demissus ab alto». Albano ...
Leggi Tutto
BALDINOTTI, Giuliano
Luciano Petech
Nacque a Pistoia nel 1591. Nel 1609 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e nel 1621 partì per le missioni d'Oriente. Il viaggiatore Pietro Della Valle lo incontrò [...] . 1625 assieme al confratello Giulio Piani, accompagnando alcuni mercanti portoghesi. Fu così il primo missionario cattolico a mettere piede nel Vietnam. Dopo un lungo viaggio, il 7 marzo egli giungeva alla capitale Hanoi, dove fu bene ricevuto dal ...
Leggi Tutto
MAMELI, Giovanni
Maura Picciau
Poche notizie d'archivio documentano la biografia di questo argentiere attivo a Cagliari e dintorni nella seconda metà del XVI secolo: se ne ignorano infatti la paternità, [...] Cagliari.
I manufatti si impongono per dimensione e compiutezza formale: il vaso panciuto di proporzioni classiche poggia su un piede circolare modanato e decorato a dentelli, mentre le ampie anse a voluta si dipartono dal collo sottile, culminando ...
Leggi Tutto
BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] a Reggio con Elda Pierucci, a Livorno con Teresa Buffi, a Pisa e a Lucca con la Bonardi. Un incidente occorsogli al piede sinistro, mentre si trovava a Lucca, lo costrinse - secondo il Regli - ad abbandonare la danza per dedicarsi alla mimica (a quel ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] l'A. condusse una lunga e documentata indagine, coniando anche il termine scientifico di "brontidi", che prese piede internazionalmente, sostituendo quelli di mist-poeffers e Barisal guns (I "mistpoeffers" calabresi, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Ugolino tornava in possesso di tutti i suoi beni e di quelli che gli erano dovuti come vescovo, senza però poter metter piede in Parma e nel suo territorio.
Con questi accordi, che sembravano mettere pace in Lombardia e in Toscana ed ammansire la ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] . C. e Vittorio Putti nel ricordo di un loro contemporaneo, Bologna 1954; A. Osti, La storia dell'operaz. di C. nella cura del piede torto congenito, in Clinica ortopedica, VII (1955), pp. 359-373; A. Dal Monte, Su quanto dell'opera di C. rimane a 60 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] apprezzare molto il reliquiario, al punto di subentrare ai provvisori dell'Arca nelle spese sostenute e di far sistemare nel piede dell'oggetto il proprio stemma e il cimiero, ottenendo nel 1437 dal generale dell'Ordine una conferma perpetua di tale ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...