SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] organizzare il trasporto marittimo-fluviale del Generale ferito a Pisa, dove subì l’intervento di estrazione della pallottola dal piede, e per vederlo poi ripartire alla volta di Caprera. Nell’isola Jacopo fece da allora lunghi e reiterati soggiorni ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] concerti per il principe Ferdinando Filippo Lobkowitz (1750).
Morì a Padova il 26 febbraio 1770, per una cancrena a un piede (Petrobelli, 1968, p. 13).
Fu sepolto, accanto alla moglie, in S. Caterina d’Alessandria. Burney, in viaggio in Italia alla ...
Leggi Tutto
TENCO, Luigi
Marco Santoro
– Nacque a Cassine (Alessandria) il 21 marzo 1938, secondogenito di Teresa Zoccola (1906-1977) e di Giuseppe Tenco (1899-1937), in una famiglia della piccola borghesia rurale [...] , il conformismo: una protesta poi venuta in voga anche in Italia, sull’onda della controcultura che anche qui stava prendendo piede, e dai cui gesti più esteriori Tenco non mancò peraltro di prendere le distanze, con toni anche aspri. Sono comunque ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Baldassarre
Paolo Malanima
Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] l'ordine, ormai improcrastinabile, di lasciare Firenze per recarsi presso il re di Francia. Non avrebbe mai più rimesso piede in città.
La nuova missione diplomatica del C. doveva consistere, secondo quanto si affermava nelle "istruzioni", nel ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] solo al fatto che confessò davanti a tutti il suo peccato; si fece mettere al collo una corda che attaccò al piede dell'urna di s. Colombano: una penitenza pubblica, dunque, arricchita da un rituale di umiliazione e da un gesto di autodedizione ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] da collocarlo a pieno diritto nel vivo dell’evoluzione del melodramma italiano nel secondo Ottocento. Tuttavia, in bilico con un piede nel vecchio e l’altro nel nuovo (Pannain, 1952), il talento di Rossi non sopravvisse al collasso della tradizione ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] partimenti varij./ Con cartozzi, trofei, paesi et frutti:/ Quai variando in le tre sorti pinsi./ E nè ritratti ancor io posi il piede / Di piccioli, et di grandi, et al fin poi / Mi dipartii da lui..." (1587, p. 529).Il D. dipinse quindi in palazzi ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] Kai-Scek alle sanzioni contro l’Italia e dall’avvicinamento tra Giappone e Italia. La strategia di Ciano era quella di «tenere il piede in due staffe» tra Giappone e Repubblica cinese (Samarani, 2011, p. 76), e quindi decise di non procedere a un ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Filippo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Milano il 3 luglio 1500 da Cristoforo e da Maddalena Torriani e si addottorò in utroque iure a Pavia circa venti anni più tardi, dopo aver frequentato anche [...] periodo non si hanno notizie di un suo interessamento per le diocesi di cui era titolare. Probabilmente non mise mai piede a San Sepolcro e riservò a Saluzzo visite molto fugaci, in una delle quali avrebbe celebrato un sinodo. La visita pastorale ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Nino (Giovanni). – Nacque il 1° dicembre 1860 a Revere, un piccolo paese della campagna mantovana ora parte di Borgo Mantovano. Suoi genitori furono Elisa Malagola e Serafino, medico condotto, [...] la tradizione romana nel successivo svolgersi attraverso i secoli a onta delle invasioni barbariche. Va prendendo piede un «indirizzo nazionalistico» propenso appunto a dar risalto, nella ricostruzione storiografica, a quanto di ‘italiano’ si ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...