PIERATTI, Domenico e Giovan Battista
Cristiano Giometti
PIERATTI, Domenico e Giovan Battista. – Fratelli, nacquero a Firenze rispettivamente il 4 ottobre del 1600 e il 17 settembre del 1599. Seppure [...] ante quem almeno per l’assegnazione delle opere a Domenico. Ancora nel 1654 Domenico è ricordato per aver rifatto un piede e alcune dita a due putti della Tribuna degli Uffizi (Grünwald, 1910, pp. 44 s.), individuati indiziariamente nel Putto con ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] altri le proprie colpe. Lo stesso episodio della morte viene dal Muazzo grottescamente rovesciato: non febbri improvvise, ma un piede posto in fallo per il troppo bere, facendo precipitare rovinosamente il suo "pingue corpo" da una scala della nave ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] particolarità del cervello umano e delle scimmie superiori, in rapporto al grande sviluppo che assume anteriormente il grande piede dell'ippocampo e il suo uncus; approfondì successivamente queste ricerche in Fascia dentata del grande ippocampo nel ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] non rintracciata, eseguita per S. Fedele (Coppa, 1977). Il riferimento alla Madonna del cardellino, evidente nella sigla del piede della madre soprammesso a quello del figlio, che tanta fortuna avrà in ambito lombardo (dalla Sacra conversazione di A ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] considerazioni più sensate "perché in mezzo habbiamo ancora pantano, fossa e baluardo non ridotto a termine... non solo vite et in piede tutte le offese di fianco et di fronte, ma di volta in volta ci si scuoprono nuove pezze ch'essi piantano in ...
Leggi Tutto
RIPARI, Pietro Antonio
Alessio Petrizzo
– Nacque a Solarolo Rainerio il 18 luglio 1802, secondogenito di Giovanna Ronchi e di Lodovico, piccolo proprietario terriero.
Ebbe per fratelli Giuseppe (1801), [...] prima che fervente adepto della Giovine Italia, il cui verbo avrebbe poi diffuso, profittando della sua professione, «ora a piedi ora a cavallo, pei monti e nei più abbietti tuguri della plebe della campagna» (Annuario biografico universale, a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] ebbe luogo nella notte fra il 29 e il 30 marzo 1856 e fu coronato da successo. Nella caduta si slogò un piede e restò nel fossato fino al mattino, quando un pescatore di lago, Giuseppe Sugrotti, detto ‘Toffin’, rispondendo alle sue richieste di aiuto ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] si iscrisse al Partito comunista italiano, cui aderì per breve tempo, e cominciò a collaborare con Milano Sera.
Con il piede straniero sopra il cuore (Milano 1946) uscì per i Quaderni di Costume, diretti da Giancarlo Vigorelli; con il titolo Giorno ...
Leggi Tutto
BORGO, Ignazio Solaro di Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1662 da Carlo Gerolamo, gran maestro di artiglieria e da Maria Roero di Cortanze, fu avviato in giovane età alla carriera [...] 'opportunità, per non correre il rischio di rimanere soffocati fra le ciseaux borboniche, di lasciare che l'Austria mantenesse un piede in Italia: ché la Spagna - si giustificava - "veut en faveur de D. Carlos une superiorité decisive établie sur une ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Letojanni Gallodoro (Messina), da Domenico e da Giovanna Galeano, il 29 giugno 1844. Compiuti i primi studi a Messina, si trasferi a Napoli, ove segui i [...] del gomito, e per primo operò la "astragalectomia parziale o totale" per la correzione della deformità nei bambini con piede torto congenito o per ottenere una solida artrodesi colla fissazione dell'articolazione tibiotarsica e delle ossa residue del ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...