TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] per questo fu oggetto di un’altra pittura infamante commissionata da Terzi, che lo volle raffigurato in Parma impiccato per un piede.
Risale a quel tempo il riavvicinamento di Terzi con Facino Cane, che al duca di Milano «domandava 50.000 fiorini per ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] e relegare a Piombino, dove tuttavia di lì a poco B. fu liberato sotto la minaccia di morte se mai rimettesse piede nella sua città. Ma naturahnente, quando l'anno successivo i Senesi guidati da Enea Piccolomini e da Amerigo Amerighi scacciarono da ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] anche con l'esempio e dall'alto della galera tirando con l'arco - arma nella quale era valentissimo - fu colpito a un piede e a una coscia da due frecce nemiche.
Il C. non desistette dal combattimento, rimanendogli accanto a proteggerlo e coprirlo il ...
Leggi Tutto
PRAZ, Mario
Masolino d'Amico
PRAZ, Mario. – Nacque a Roma il 6 settembre 1896 e trascorse i primi anni in Svizzera, a Winterthur e a Vevey, dove suo padre Luciano, la cui famiglia era di origine valdostana, [...] più a sinistra di quanto avvenga oggi.
La sua obiettività e il suo aspetto insolito – lo strabismo, i favoriti, il piede zoppo, uniti alla solitudine ‒ gli diedero fama di shadenfreude, e persino, ma scherzosamente, di menagramo; e la sua avidità di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Giovanni
Cesarina Casanova
PEPOLI, Giovanni. – Figlio di Filippo e di Elena Fantuzzi, nacque a Bologna il 28 maggio 1521. In gioventù continuò la vocazione militare che aveva caratterizzato [...] sé e per alcuni suoi seguaci, a patto che tutti si allontanassero dalla Legazione di Bologna e non vi mettessero più piede. Aloisio fu graziato nel 1586, lo stesso anno della restituzione agli eredi dei beni confiscati a Pepoli.
Una lettera inviata ...
Leggi Tutto
GOINEO, Giovanni Battista
Silvana Cavazza
Nacque a Pirano, località costiera dell'Istria veneziana poco a sud di Capodistria, intorno al 1515.
Suo padre Francesco Goina era ancora in vita nel 1550; [...] il 20 luglio successivo, egli era definitivamente messo al bando dai domini della Repubblica.
Probabilmente il G. non mise più piede nell'Istria veneziana, né abbiamo notizie precise sugli anni successivi. Nel settembre del 1557 fra Giulio Morato, un ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1335 da Gerardino di Cino e da Misina di Alberto Bonacatti, primogenito, sembra, di altri cinque fratelli: Alberto, Guidottino, Giovanni, Alemanno [...] . Se e quando ciò sia avvenuto non è stato tuttavia possibile appurare ed è anzi dubbio che Giacomo abbia mai messo piede nella diocesi assegnatagli. La morte lo colse infatti poco dopo, il 15 ag. 1399, probabilmente a Bologna.
Esito meno favorevole ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] di riforma ebraica che proprio a partire dagli anni Venti, ma soprattutto dagli anni Quaranta in poi aveva iniziato a prendere piede in area tedesca. Il L. fu sempre assai fermo nel suo rifiuto di ogni tentazione di riforma religiosa, e tuttavia non ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] in tono piuttosto dimesso: "pochi di sono è tornato - annota, il 19 ottobre, lo stesso cronista - per haversi ferito a caso un piede lui stesso cavalcando con lo sperone e, per non haverne poi fatto caso, ne have havuto un pezzo di travaglio; e s ...
Leggi Tutto
TATAFIORE, Roberta
Paola Stelliferi
– Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998).
Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] .it/pagine/larchivio); Pieve Santo Stefano, Archivio diaristico nazionale, dattiloscritto, 1979-1980. Diario di sesso e di politica. “Con un piede in una scarpa di un colore e in una di un altro”, DP87; Roma, Archivia. Archivi, biblioteche, centri di ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...