passo² s. m. [lat. passus -us, der. di pandĕre "aprire, stendere"; in origine, quindi, "apertura delle gambe nel camminare"]. - 1. [ciascuno dei movimenti ritmici e alterni compiuti dagli arti inferiori [...] figura, movenza, movimento. b. [cadenza ritmica: a p. di valzer, di tango] ≈ ritmo, tempo. 5. [intervallo di spazio compreso tra un piede e l'altro nel movimento del camminare] ▲ Locuz. prep.: a due (o a pochi) passi [a breve distanza] ≈ (fam.) a un ...
Leggi Tutto
pedata s. f. [der. del lat. pes pedis "piede"]. - 1. [segno lasciato da un piede] ≈ impronta, orma, passo, pesta, traccia. 2. [colpo dato col piede] ≈ calcio, (scherz.) zampata. ...
Leggi Tutto
calcio² s. m. [der. di calciare]. - 1. [colpo dato col piede: prendere a c. qualcuno] ≈ pedata. ‖ pestone. ● Espressioni (con uso fig.): non com., dare calci (a qualcuno) [attaccare con contumelie] ≈ maltrattare [...] origine inglese che si svolge tra due squadre di 11 giocatori ciascuna] ≈ football, (pop.) pallone. b. [colpo dato col piede al pallone] ≈ tiro. ● Espressioni: calcio d'angolo ≈ corner; calcio di punizione ≈ punizione, tiro piazzato; calcio di rigore ...
Leggi Tutto
scansione /skan'sjone/ s. f. [dal lat. scansio -onis, propr. "salita, ascesa" e "sollevamento di un piede, innalzamento della voce" (come avviene nelle arsi di un verso)]. - 1. a. (metr.) [presso i grammatici [...] latini, lettura dei versi eseguita facendo sentire l'inizio e la fine di ciascun piede] ≈ ‖ lettura metrica. b. (estens.) [pronuncia chiara delle parole] ≈ compitazione, sillabazione. 2. (inform.) [analisi o campionamento di un'immagine mediante cui ...
Leggi Tutto
piè s. m. [tronc. di piede], poet. - [forma apocopata di piede, ormai usata soltanto in alcune espressioni cristallizzate] ▲ Locuz. prep.: fig., a ogni piè sospinto ≈ continuamente, di continuo. ...
Leggi Tutto
piedistallo (o piedestallo) s. m. [comp. di piede e stallo, quindi propr. "piede che serve d'appoggio"]. - (archit., artist.) [elemento architettonico o decorativo su cui poggia una colonna, una statua [...] e sim.: un p. di marmo; il p. di un busto] ≈ basamento, base. ‖ sostegno, zoccolo. ● Espressioni: fig., mettere sul piedistallo [lodare o considerare oltre il dovuto] ≈ esaltare, glorificare, idealizzare, ...
Leggi Tutto
letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] Parti di componimento poetico - 1. Metro, piede e verso: alessandrino; decasillabo; dodecasillabo; ballata: chiave; commiato o congedo o invio; fronte; mutazione; piede; replicazione; ripresa; ritornello; sirima o sirma; stanza; tornata; ...
Leggi Tutto
fallo¹ s. m. [der. di fallare]. - 1. a. [atto inadeguato al reale, per lo più non grave: f. di gioventù; commettere un f.] ≈ errore, sbaglio. ↑ colpa, peccato. ‖ equivoco, malinteso. ● Espressioni: cadere [...] in fallo ≈ sbagliare, sbagliarsi, (fam.) toppare; mettere un piede in fallo 1. [posare male un piede mentre si cammina] ≈ incespicare, inciampare. 2. (fig.) [commettere un errore] ≈ errare, fare un passo falso, sbagliare. b. [dettaglio che rende una ...
Leggi Tutto
podagrico /po'dagriko/ [dal lat. podagrĭcus, gr. podagrikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [relativo alla gotta del piede: dolori p.] ≈ podagroso. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto affetto da gotta del [...] piede] ≈ podagroso. ...
Leggi Tutto
podagroso /poda'groso/ [dal lat. podagrosus]. - ■ agg. (med.) [relativo alla gotta del piede: dolori p.] ≈ podagrico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto affetto da gotta del piede] ≈ podagrico. ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....