ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος)
L. Banti
Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] del quadro, spinge il palo con forza contro il Ciclope. La spinta iniziale si trasmette attraverso i compagni di Odisseo; il piede di questi, puntato contro la cornice, dà una indicazione di ambiente e, quindi, di spazio. La scena dipinta sull'altra ...
Leggi Tutto
APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas)
P. Orlandini
Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] della base è stata ritrovata; si tratta di un frammento semicircolare di calcare nero con l'impronta di un piede e parte dell'iscrizione dedicatoria (Inschr. Olympia, 160) che possiamo conoscere completamente da un epigramma dell'Anthologia Palatina ...
Leggi Tutto
BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] politica trovata negli archivi di Mari testimonia l'attività dello stato di Yamkhad, mentre è significativo il trattato che, su un piede di parità, il re hittita Murshili II (1345-1315) fece con Rimisharma di Aleppo. L'invasione dei Popoli del mare ...
Leggi Tutto
TALETE (Θαλῆς)
Red.
Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti).
La [...] di Memfi datato alla prima metà del III sec. a. C. Esso raffigura un personaggio ammantato, chinato in avanti, con il piede sinistro poggiante su di una sorta di capsa, e con un lungo bastone nella destra. Una erma acefala dei Musei Vaticani con ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] verticali od oblique, più raramente con motivi a nastro punteggiato. Tra i materiali ceramici sono presenti anche forme con piede e figurine antropomorfe e zoomorfe, oltre a un gran numero di modellini di carro. Per quanto riguarda lo strumentario ...
Leggi Tutto
VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] comuni nelle regioni meridionali, mentre in quelle settentrionali la forma più diffusa era una coppa con un corpo nervato e un piede cavo di forma conica.Per tutto l'ultimo periodo del Medioevo, i fabbricanti di v. delle regioni del Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
FIKELLURA, Vasi di
W. Schiering
Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] alla quale si affiancano come minori fratelli gli amphorìskoi; le oinochòai invece sono rare; le coppe (kölikes) su piede basso o su piede alto possono assumere particolare valore oppure restare in sott'ordine come le òlpai e le hydriai.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
THAPSOS (Θάψος)
P. Vianello
Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] tronco-conico. La ceramica è monocroma grigia con superficie nerastra lucida. Le forme sono nuove e varie: coppe e bacili carenati su alto piede tubolare con nervature verticali e con ansa a piastra bifida, scodelline semplici o sovrapposte, su alto ...
Leggi Tutto
ARISTION (᾿Αριστίων)
P. Orlandini
Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] probabile l'integrazione col nome di Aristion. Le tracce della base mostrano la ponderazione tipica dei Kouroi arcaici, col piede s. avanzato. 4) Iscrizione ricostruita dal Raubitschek mediante l'accostamento di due frammenti (I. G., Ed. min., 988 ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ambito greco le monete di Egina (tagliate sull'unità ponderale locale di 6,22 g), di Corinto e di Atene (tagliate entrambe secondo il piede euboico-attico di 8,72 g, ma suddiviso per 3 a Corinto e per 2 ad Atene); ad esse si affiancarono le serie di ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...