AFFETTATO, L' (the Affecter)
S. Stucchi
Ceramografo greco, attico, che deve il suo nome allo stile manieristico con cui, attorno alla metà del VI sec. a. C., ha tracciato le figure sui vasi da lui decorati [...] più tardi le figure sono più grandi. All'A. sono attribuite 59 anfore del tipo ovoide, caratterizzate da una doppia raggiera sul piede, 32 altre anfore, due hydrìai, due lèkythoi, uno skyphos e tre coppe. Di uno stile vicino a quello dell'A. sono due ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] , il vaso crudo poteva esser tolto dalla forma. Al tornio esso era completato con l'aggiunta o la sagomatura del piede: se necessario si applicava il manico o le anse, preventivamente preparati, per lo più in altre forme, ed eventuali applicazioni ...
Leggi Tutto
VÀDASTRA
C. N. Mateescu
DASTRA Stazione dell'Oltenia sud-orientale in Romania, che ha dato il nome alla cultura Vàdastra. Gli scavi hanno avuto inizio nel 1871 sull'altura della Măgura Cetate. Scavi [...] di una pasta superiore nera a sfumature diverse. Sono caratteristici i vasi ad alto collo, le zuppiere, i vasi a piede tronco-conico. I vasi di pasta nera hanno generalmente motivi decorativi formati da diverse combinazioni di fini scanalature, più ...
Leggi Tutto
EURISTEO (Εὐρυσϑεύς)
A. Rumpf
Figlio di Stenelo, nipote di Perseo. In seguito al responso dell'oracolo egli diviene, quale Perside nato primogenito per volere di Hera, re di Micene, Tirinto e Midea. [...] la testa e le braccia sollevate in atto di difesa. Eracle si avanza col cinghiale sulle spalle, e spesso appoggia un piede sull'orlo del pìthos. Figure secondarie come quelle di Atena, Hermes, Iolao possono rendere più viva la scena. Questo tema è ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] di terracotta d'epoca romana. Qui è colto il momento in cui E., sentendo sotto le dita la cicatrice, lascia cadere il piede che stava lavando e fa per gridare la grande notizia, mentre Odisseo, seduto su uno sgabello, le serra la bocca intimandole di ...
Leggi Tutto
Sultanato dell’Asia sud-occidentale. Il suo territorio occupa tutto l’angolo sud-orientale della Penisola Arabica, tra lo Yemen e gli Emirati Arabi Uniti, mentre si affaccia per circa 1600 km sull’Oceano [...] nel Gebel Sham (3017 m), la cima più elevata del paese. A O la montagna declina progressivamente verso l’altopiano interno, al cui piede, lungo il deserto, si allinea una lunga serie di oasi. Al di là, si estendono le distese sabbiose del ar-Rub al ...
Leggi Tutto
KRITIOS e NESIOTES (Κριτίος nelle iscrizioni; Κριτίας in Pausania e Luciano; Critias in Plinio; Νησιώτης in Plutarco, Moralia, 802 A e Luciano; Νεσιότες nelle iscrizioni)
W. Fuchs
Artisti greci di cui [...] demo attico di Oa. Le impronte dei sostegni fanno supporre che la base sostenesse una statua in atteggiamento composto, con i piedi molto ravvicinati; forse una statua di Atena (Raubitschek n. 160). Tutte le basi citate, e le altre due (Raubitschek n ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. vii, pp. 439-443)
B. Conticello
Con l'inaugurazione del Museo Archeologico Nazionale, nel novembre 1963, può considerarsi conclusa la prima [...] atteggiamento impensabile per una statua classica.
I restauri del 1967 hanno fatto individuare il piede destro e quella parte della stessa gamba che sta fra il piede ed il polpaccio già noto. Mettendo in relazione anche questi nuovi frammenti con il ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] due serie di colonne in tre parti, la mediana è più grande delle due laterali ed hanno, lungo i muri, banchi con piede di leone, siguificativi di un qualche culto misterico che si teneva nell'ambiente. È certo che l'ambiente K era un tempio fuori ...
Leggi Tutto
VIRTUS
¿ W. Koehler
V. rappresenta la somma di quelle doti virili che portarono alla grandezza di Roma. Essa è perfecta et ad summum perducta natura (Cic., Leg., i, 8, 25); rende l'uomo simile agli [...] . sui conî. La prima figurazione compare sotto Nerone: in armatura da guerra, con lancia e gladio, V. pone il piede destro sull'elmo del nemico abbattuto. Questo prototipo subirà molteplici variazioni nel corso del tempo; V. viene rappresentata anche ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...