EUTYCHIDES (Εὐτυχίδης, Eutychides)
G. Cressedi
1°. - Scultore di Sicione, il più importante scolaro di Lisippo, bronzista, scultore e pittore. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51) dice che lavorò nella 121a [...] in capo la corona turrita, personificazione della città, siede su una roccia, ha alcune spighe in mano e poggia il piede destro su un giovinetto in atto di nuotare, personificazione del fiume Oronte. Notevole per la costruzione dei volumi e per il ...
Leggi Tutto
FATA-FATUM
A. Comotti
Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni.
Raggruppati [...] , si può ricollegare la raffigurazione di una stele funeraria, su cui si vede una figura femminile, di profilo a destra, col piede appoggiato su una ruota, in atto di scrivere. Col nome di Fata Divina, i Tria Fata sono rappresentati come tre figure ...
Leggi Tutto
MAIORIANO (Iulius Valerius Maiorianus)
C. Bertelli
Imperatore romano.
Nel 457 era nominato da Leone I magister militum, al posto di Recimero, il I° aprile dello stesso anno il senato, d'accordo con l'esercito, [...] l'imperatore in corazza, la croce astile nella destra, la vittoria nella sinistra (su un globo) che opprime un barbaro con il piede; un tremissi di Milano ha il busto dell'imperatore con diadema, di profilo, e nel verso la croce entro corona d'alloro ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] , Mus. Naz. del Bargello; New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), mentre a un ulteriore gruppo privo di piede, con bordo superiore svasato a beccuccio e manico, appartiene un raro esemplare di produzione anglosassone della prima metà del ...
Leggi Tutto
VĂRĂŞTI-BOIAN
E. Comsa
TI-BOIAN Località della Romania sud-orientale sulla riva del lago Boian in mezzo al quale, su un isolotto di circa 600 × 150 m denominato GrădiŞtea Ulmilor, si trova un notevole [...] A appartiene alla terza fase della cultura Boian, detta Vidra. Molti vasi hanno forme eleganti: vasi ad alto piede, grandi bicchieri, coperchi. Nell'ornamentazione, eseguita con estrema cura, predominano le linee impresse che si alternano con zone ...
Leggi Tutto
POIANA COŢOFENEŞTI
Vl. Dumitrescu
TI Località della Romania a circa 90 km a N-NE di Bucarest, dove nel 1928 fu trovato per caso un elmo d'oro, entrato nelle collezioni del Museo Nazionale di Antichità [...] destra un pugnale in atto di uccidere un ariete inginocchiato, di cui afferra il muso pressando a terra l'animale col piede poggiato sul dorso.
Il paranuca è diviso in due registri orizzontali per mezzo di una fila di spirali ricorrenti, eseguite ...
Leggi Tutto
DEMETRIOS (Δημήτριος, Demetrius)
G. Cressedi
1°. - Scultore ateniese del demo di Alopece, operò prevalentemente nell'ultima metà del V sec. a. C. e forse anche all'inizio del IV. La sua opera più antica [...] crede sia un piedistallo rotondo trovato sull'Acropoli, iscritto (Loewy, I. G. B., 63), quantunque la misura dell'impronta di un piede della statua conservata sulla base contrasti con la notizia di Pausania (i, 27, 4) che tutta la statua era alta m 1 ...
Leggi Tutto
NIKOSTHENES (Νικοσϑένης)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività si può fissare circa la fine del terzo venticinquennio del VI sec. a. C. fino al termine del secolo stesso. Ci sono pervenuti [...] una bandcup (Berlino 1801) isolata mentre il suo apporto normale sembra consistere in coppe a occhioni distinte da un piede appiattito e greve.
Indipendentemente dalla natura di qualsiasi giudizio critico sulla qualità della produzione di N., la sua ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] Mus. of Art, inv. nr. 17.190.713/714; Wixom, 1995, p. 664, nr. 45), un enkólpion con i Ss. Teodoro e Giorgio, in piedi, attribuito al sec. 12° (Cleveland, Mus. of Art, inv. nr. 72.94; Wixom, 1995, p. 662), o ancora i medaglioni inseriti su una delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] kot-ghwandai
di Pierfrancesco Callieri
Sito della valle dello Swat (Pakistan nord-occidentale) nei pressi del villaggio di Barikot, ai piedi del colle omonimo, identificato con la città di Bazira conquistata da Alessandro Magno nel 327 a.C.
Il sito è ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...