PAMPHAIOS (Παμϕαῖος)
E. Paribeni
Ceramista attico la cui attività si estende su un periodo abbastanza vasto, che può essere valutato dal 530 al 490 circa a. C. Produce vasi a figure nere e a figure rosse [...] la varietà di forme che fa pensare a interessi di sperimentatore, certe pesantezze di struttura nelle anse e nell'impiego occasionale del piede "calcidese" unite a singolari raffinatezze tecniche, quali la sottigliezza delle pareti nella tromba del ...
Leggi Tutto
MESSENE (XXII, p. 951)
Luigi Rocchetti
Lo scavo che il Servizio Archeologico Greco ha intrapreso dal 1957 ha messo in luce edifici della città ellenistico-romana molto importanti per la conoscenza della [...] imberbe con gli occhi inseriti e un nastro metallico fra i capelli; altri frammenti dello stesso scultore sono forse un piede destro e un himation rinvenuti in un ambiente addossato al tempio di Artemide. Tra le altre sculture, notevole una statua ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] fu quindi acceso un falò; quando il fuoco stava per estinguersi fu deposto il corpo del defunto circondato da cong: 4 sotto i piedi, 27 intorno al corpo, uno sul viso. Un bacile gui di ceramica rossa fu posizionato sulla testa, un vaso hu, un dou ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] individuare l'Atena Prònaia nelle repliche di Palazzo Rospigliosi di Roma e degli Uffizi perché in esse è scolpito accanto ai piedi della dea il resto di un Tritone, che si potrebbe riferire al mito beotico di Atena nata sul torrente Triton presso ...
Leggi Tutto
Vedi CALCIDESI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CALCIDESI, Vasi
L. Banti
Il nome indica un gruppo di vasi, per ora circa trecento, dei quali è incerto il luogo di produzione; deriva dalle iscrizioni in [...] , la linea a rilievo. La forma preferita è l'anfora ad anse rotonde e anello rigonfio fra il corpo e il piede; nella produzione più recente sono frequenti anche la tazza e la oinochòe. Il cratere, di evidente derivazione metallica, ha una forma ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
L. Vlad Borrelli
Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] tetto, a ricordo delle protomi dei gocciolatoi, e le statue-ritratto ripartite fra i 36 intercolumni o intorno al piede dello zoccolo in ordine ritmico e graduate secondo le loro varie dimensioni. Un recente studio dello Jeppesen propone una nuova ...
Leggi Tutto
Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] iii, 1934, p. 402), che ha tutta la ricchezza cromatica dei primi esemplari delle p. o., ma per la forma a basso piede e corpo molto svasato richiama ai tipi più avanzati: sul fondo ha anch'esso un motivo di ispirazione geometrica, la ruota o stella ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] due pezzi non corrispondono e il von Gerkan ha dimostrato che solo quelle del Trono Ludovisi si riportano ad un piede greco; manca anche la tipica anathörosis greca nell'orlo inferiore. Il Colin ha tentato di spiegare questa diversità riportando il ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] ed arcuato, piccola bocca e mento prominente.
5) Due gambe di cavaliere con traccia di panneggio all'altezza delle cosce e con i piedi calzati da alti stivaletti legati sino ai polpacci, alte m 0,70 e m o,8o.
Tra i varî frammenti ancora al restauro ...
Leggi Tutto
TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] parte delle braccia e delle dita delle mani, la gamba destra, la gamba sinistra con le quattro dita piccole e un pezzo del piede, l'estremità del panneggio e la parte superiore della lyra; in Antiope la testa, le due braccia con la lancia (la statua ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...