L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] di statue (per Elio Vero a Fossombrone; a Sestino un cippo iscritto dedicato a Marco Aurelio, del quale rimane un piede di bronzo scalzo) e di statue loricate (Fossombrone; Sentino).
Per ciò che riguarda l’artigianato, a Bevagna, dopo la concessione ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] una larga area intorno alla città. Un primo cerchio pressoché continuo, composto di centinaia di tombe, gira tutt'attorno ai piedi della rupe e di esso fanno parte i due nuclei principali delle necropoli cosiddette di Crocefisso del Tufo a N e di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] da piccole scaglie; in una mano stringe una creatura con due teste di drago, nell'altra una sorta di lucertola, mentre un piede poggia su un disco solare e l'altro su una falce di Luna. Sebbene l'identificazione del personaggio non sia certa, si ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] e nel Museo delle Terme. Al tardo IV sec. è dovuta la figura dello H. che si slega i sandali con il piede appoggiato, conservatasi nel cosiddetto H. Lansdowne, con repliche a Monaco, al Louvre, a Ostia; una statua (Mérida, Spagna) ce lo mostra seduto ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] al tornio, in forme sia d’imitazione ellenistica che specificamente locali, come la tazza troncoconica e la fruttiera su alto piede. L’aspetto più saliente della civiltà geto-dacica è la fortezza situata su un’altura, talvolta con santuario annesso ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] e decorazioni geometriche in color bruno; di vasetti a forma di bicchiere conico o di tazza su largo piede, rinvenuti nello strato superiore del santuario delle divinità ctonie (IV sec.). I motivi della decorazione vegetale stilizzata risentono ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] (Louvre) e di Cagliari (Pinacoteca Naz.), i mortai cilindrici ad alette e infine alcune lucerne dal corpo globulare su alto piede con canale sporgente e squadrato e alto collo a tronco di piramide, a volte con ansa zoomorfa.
Bibliografia
Fonti:
al ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] Copenaghen), un giovane Ercole (?), la bellissima testa di un satiro che ride, il gruppo di Pan che estrae una spina dal piede di un satiro, un busto di filosofo e molti altri. Anche una statua colossale dell'Afrodite di Afrodisiade fu trovata nella ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] , come si era creduto erroneamente (cfr. Palmyra, xiv, pp. 122-124 e tav. 62); è invece un doppio cubito diviso in tre piedi di 28,75 cm, del quale si ritrovano dei multipli non soltanto in tutte le parti dell'edificio, ma più anticamente già nella ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] documentazione è fornita principalmente dalle necropoli di Ritsona, in cui ceramica locale (specialmente coppe su alto piede, con decorazione a vari colori tenacemente attardantesi in forme di provinciale subgeometrismo) si unisce a materiale ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...