ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] dalla scultura d'età visigota) o doppio è molto comune nella decorazione del periodo ramirense, anche come ornamento dei piedi e dei collarini dei fusti delle colonne, su capitelli di imposta di influsso orientale, decorati con motivi fitomorfi o ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] 600 m dal letto minore del fiume e a circa 1 km da un altopiano corazzato che sorge più a sud, ai piedi del quale vennero edificati alcuni tumuli di pietra. L'insediamento si distingue nel paesaggio grazie alla presenza di due grandi tumuli, del ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] le plateiai tracciate da est a ovest. Le insulae sono dimensionate con il piede tolemaico di 0,365 m e misurano 36,5 × 182,5 m, ossia 100 × 500 piedi. Alla fase ellenistica della città risalgono il teatro superiore, ricavato nelle pendici del ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] di marmo una superficie urbana totale di 235 m² circa (13.550.000 m² reali) in scala 1: 240 (1 piede: 2 actus). La deformazione accrescitiva di edifici severiani o comunque particolarmente significativi sul piano politico, l'esposizione al pubblico ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] o in mattoni. Esemplare è da questo punto di vista la necropoli medioassira di Tell Chuera. In Occidente prende sempre più piede la tipologia della tomba ipogea con corridoio di accesso a gradini, impiegata come tomba familiare da più di una ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che regge il vangelo dove sono leggibili le parole: "La pace sia con voi. Io sono la pace del mondo". Ai piedi di Cristo, nell'atto della proskýnesis, è raffigurato l'imperatore - identificato dalla maggior parte degli studiosi con Leone VI (886-912 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] peduncolata di tipo sahariano ed elementi di falce bifacciali, macine e vasellame grossolano rosso o nero levigato, talvolta con piede. A Merimde sono attestati anche vasi con una decorazione a spina di pesce lungo l'orlo di possibile influenza ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a H8 e con le mani sul ventre con, ai suoi piedi, un bambino orientato perpendicolarmente a essa; un bambino (H11) Mitanni. Il suolo vergine è stato raggiunto solo in un sondaggio ai piedi della collina, 5,22 m al di sotto della piana circostante. I ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] struttura è realizzata in gran parte in blocchi squadrati di pietra rosata: forse l'unità di misura impiegata non era il piede romano ma il cubito punico, corrispondente a circa 50 cm. Gli spettatori si distribuivano in tre ordini di posti, più un ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...