Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (κανών)
S. Ferri
Il vocabolo greco significa "bastone diritto, squadra, riga"; metaforicamente, "regola, norma"; κανὼν καὶ μέτρον τοῦ καλοῦ legge e misura del [...] l'uno probabilmente sul canone-testa; gli altri sul canone-piede (24 piedi): per i primi si è anche pensato a un da Policleto sembra sia stato il 5; in luogo di 6 volte il piede o 6 volte la testa. Policleto avrebbe costruito su di un comodo embatèr ...
Leggi Tutto
Anatomia
L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta [...] esterno della tibia. L’estremità inferiore ha forma di voluminosa eminenza e costituisce il malleolo esterno del collo del piede. Questa estremità si articola con la tibia, e, assieme a questa e all’astragalo, costituisce l’articolazione della gamba ...
Leggi Tutto
KEALTES (ΚΕΑLΤΕS)
E. Paribeni
Ceramografo attico, noto come pittore insieme a Mnes(ikle)ides, attraverso una firma lacunosa su un singolare arỳballos globulare del museo di Atene (CC 669) databile circa [...] il 550 a. C. In effetti il nome è parzialmente ricostruito e dall'iscrizione che corre continua intorno al piede, insolitamente largo e pesante, dell'arỳballos non risulta con chiarezza quale dei due nominati, K. e Mnesikieides, sia il pittore, quale ...
Leggi Tutto
STRABAX (Στράβαξ)
P. Moreno
2°. - Scultore greco attivo ad Atene nel I sec. a. C.
È noto dalla firma su una base di marmo dell'Imetto, rinvenuta sul lato meridionale dell'Acropoli. La base sosteneva [...] una statua di bronzo di Oiniades figlio di Euarchos; e tracce degli attacchi, mostrano che il piede destro era portante, il sinistro arretrato. Manca l'indicazione del patronimico e dell'etnico dell'artista, che era forse ateniese. I caratteri ...
Leggi Tutto
PYTHON (ΓΥΘΟΥ)
E. Paribeni
1°. - Ceramista attico la cui attività è da fissare entro l'ultimo decennio del VI sec. e i primi tre del V sec. a. C. Firma come vasaio una delle opere ancora primitive di [...] Epiktetos, la coppa Londra E 38 che appartiene a quel raro tipo con piede ionico, ad imitazione delle coppe del Gruppo di Fineo.
Il nome di P., senza alcuna qualifica, compare poi ripetutamente su coppe firmate da Douris, tra cui le due ...
Leggi Tutto
ATTRIBUTO
A. Brelich
Il termine "a. divino" può esser inteso in un senso più largo o in un senso più particolare. Nel primo caso esso può riferirsi anche alle caratteristiche personali delle singole [...] divinità (antropomorfe o teriomorfe), ai tratti particolari sia del loro aspetto fisico (bifrontismo di Giano, itifallismo di Priapo, piede storto di Efesto, ecc.) sia del loro carattere (la sapienza è, in questo senso, a. di Zeus, la forza di Eracle ...
Leggi Tutto
ARDAGH, Calice e Tesoro di
J. Raftery
Gruppo di oggetti preziosi scoperti nel 1868 da un contadino, a un metro ca. di profondità, nel terreno di un'antica fortezza chiamata Reerasta, presso il villaggio [...] della croce sono riempiti di foglia d'oro con motivi a spirale in filigrana d'oro.Il collegamento fra cuppa e piede è cilindrico, dorato e decorato a Kerbschnitt con motivi a spirale e a tromba del tradizionale repertorio pagano dell'Irlanda. Sulle ...
Leggi Tutto
KLYMENE (Κλυμένη)
G. Gualandi
3°. - Nome di una etera (?), che appare nella scena di abbigliamento sul coperchio della lekanìs n. 2296 di Napoli, attribuita alla maniera del Pittore di Meidias. K. veste [...] un chitone, di cui solleva un lembo con la destra, mentre con la sinistra abbassata regge un ramoscello d'edera; poggia il piede destro sopra un cofano rettangolare.
Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228, s. v., n. 12; P. Ducati, ...
Leggi Tutto
Località della Germania, in Renania, presso Worms.
Vi fu scoperta un’importante necropoli preistorica a inumazione. L’aspetto neolitico, diffuso nella media valle del Reno, presenta strette affinità con [...] dalla ceramica decorata a punzonatura (Stichbandkeramik). Le forme più frequenti sono i vasi a corpo e base tondeggiante; tipica la coppa su piede conico. L’ornamentazione è distribuita in bande angolari, triangolari, con motivi a losanga. ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] impressioni di corda/cesto e raramente motivi reticolari. Le forme più caratteristiche della ceramica K. II sono i vasi da cottura a tre piedi cavi mammelliformi (li e jia) e le giare (guan) prive di anse o con una, due o tre anse; il tipo biansato ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...