(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] sul Mediterraneo in corrispondenza della costa egiziana e della massima parte di quella libica, mentre si arresta al piede meridionale delle catene dell’Atlante in corrispondenza dei territori degli Stati maghrebini. A S il confine con il Sudan ...
Leggi Tutto
SCHEMATA (σχῆματα, gestus)
I. Jucker
Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] : E.A.A., iii, fig. 1223, e iv, fig. 779; Hermes di Prassitele, E.A.A., iv, fig. 11). Infine anche lo stare in piedi, seduti o il giacere sono schèmata, così come il modo con cui li rende l'artista a seconda delle intenzioni sue e del suo committente ...
Leggi Tutto
Località in prov. di Siracusa, nel comune di Noto.
Dà nome alla cultura di C. (Bronzo antico), molto diffusa nella Sicilia orientale e meridionale. Gli insediamenti sono spesso villaggi naturalmente o [...] brune su fondo chiaro, con motivi a bande incrociate. Le forme più comuni sono grandi anfore biansate, bacili su alto piede, bicchieri a clessidra ecc. Numerosi i corni votivi fittili. Il metallo è ancora molto raro. Rapporti con la coeva civiltà ...
Leggi Tutto
FILOTTETE (Φιλοκτήτης, Philoctetes)
A. Andrén
Eroe greco che ispiro piu volte gli artisti antichi.
Secondo il mito accennato già nell'Iliade ed elaborato poi specialmente nelle tragedie di Eschilo, Sofocle [...] o ad un paio di bastoni, ricoperto da una clamide o da una pelle di animale, talvolta zazzeruto e barbuto, normalmente con un piede avvolto in bende. Un arỳballos attico a figure rosse del IV sec. a. C., un rilievo a stucco di una tomba romana sulla ...
Leggi Tutto
ROSONI, Ciclo dei
G. Colonna
Con questo nome è stato recentemente designato il filone più omogeneo e statisticamente rilevante della produzione vascolare etrusco-corinzia a rosette piene (VI sec. a. [...] . Rari sono invece la pisside, il vaso ad anello, il calice, i vasi plastici, la phiàle, il piattello su piede, l'aröballos e l'alàbastron.
La decorazione, tutta di evidente imitazione corinzia, è piuttosto monotona, consistendo in fregi policromi ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] materiale. Sono stati creati in Egitto, fra i tipi che divennero poi usuali: la gamba per sedie e per letti a forma di piede di animale - dapprima a forma di zoccolo bovino e in seguito anche di artiglio di animale da preda -; la sedia pieghevole; il ...
Leggi Tutto
LA TOLFA, Gruppo di
P. Bocci
Gruppo di vasi etruschi a figure nere che presentano caratteri stilistici simili. È chiamato così dalla Tolfa (vicino a Civitavecchia) luogo di provenienza dell'anfora del [...] etrusche e ha completato la serie riunendo una ventina di vasi, tutti (eccetto il dèinos di Villa Giulia) anfore di tipo B a piede convesso, per lo più con un anello plastico alla base del collo, di solito ornato con fiori di loto e palmette a catena ...
Leggi Tutto
VIENNA O 449, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo falisco; ha dipinto alcuni vasi dello stile tardo a figure rosse, appartenenti al Gruppo Fluido del Beazley. Il nome deriva da un'anfora a collo distinto [...] dell'altro. Gli stàmnoi sono uguali fra loro per forma, essi hanno i manici plastici con mostri marini (kete) ed il piede dello stesso tipo di quello dell'anfora di Vienna. In tutti sono soggetti demoniaci.
Lo stàmnos di Berlino è anteriore agli ...
Leggi Tutto
Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] motivo della spirale: specialmente caratteristica è la forma con arco a foglia e due dischi a spirale sul capo e sul piede. Con il periodo di Hallstatt (VIII-V sec.) si diffondono i tipi italici. Ma questi, partendo dalle forme della Certosa, tendono ...
Leggi Tutto
SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] .
La dea che gli sta di fronte ha il capo coperto dalla tiara divina; un ampio kaunàkes frangiato le cade fino ai piedi. Essa tende verso il re stretta nel pugno destro - una piccola corona circolare, mentre con la sinistra trattiene una corda alla ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...