• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [585]
Biografie [524]
Archeologia [478]
Storia [338]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

ALTARE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALTARE D. Mustilli Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] metà di essa (tempio di Giove a Pompei), oppure più in basso (tempio della Fortuna Augusta a Pompei); talvolta invece, è ai piedi della gradinata (tempio di Apollo a Pompei). Le iscrizioni di dedica sono in genere più estese che in Grecia; oltre alla ... Leggi Tutto

VILLANOVIANA, Civilta

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973 VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173) B. d'Agostino F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale. F) [...] da ricercare in una larga area tra Creta, le isole e la Ionia (kỳlikes, brocche, dèinoi su alto piede, anfore su alto piede, ecc.). Nella sintassi decorativa spiccano ampie fasce con motivi di cerchi concentrici. Eccezionale è, per il momento, la ... Leggi Tutto

MESOGEIA, Pittore della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MESOGEIA, Pittore della L. Banti Ceramografo attico, attivo alla fine dell'VIII e inizio del VII sec. a. C. È uno dei pittori che segnano il passaggio fra i vasi geometrici (v. geometrica, arte) e quelli [...] solo un disegno; un'idria a Berlino (inv. 31312); tre idrie nella Collezione Vlasto ad Atene; due tazze a piede e una kotỳle, anche esse nella Collezione Vlasto. Queste ultime apparentemente sembrano più arcaiche dei grandi vasi, tuttavia sono ... Leggi Tutto

DOLMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOLMEN G. Lilliu Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] rientrano sia il d. più semplice - dato da quattro ortostati, due per fianco e uno per capo e per piede, sormontati da un pietrone orizzontale che ricopre tutta l'ampiezza del vuoto - sia quelli derivati dall'allungamento e dalla complicazione ... Leggi Tutto

ARISTONOTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONOTHOS (᾿Αριστόνοϑος) L. Banti Ceramista o pittore greco che ha firmato un cratere, trovato a Caere in Etruria, ora al Museo dei Conservatori a Roma, Aristonothos epoiesen. Il nome è stato letto [...] del quadro, spinge il palo con forza contro il Ciclope. La spinta iniziale si trasmette attraverso i compagni di Odisseo; il piede di questi, puntato contro la cornice, dà una indicazione di ambiente e, quindi, di spazio. La scena dipinta sull'altra ... Leggi Tutto

APELLEAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APELLEAS (᾿Απελλέας; Apēllas) P. Orlandini Bronzista greco di Megara, rispettivamente figlio e nipote degli scultori Kallikles e Theokosmos. La sua era una famiglia di artisti megaresi attivi negli ultimi [...] della base è stata ritrovata; si tratta di un frammento semicircolare di calcare nero con l'impronta di un piede e parte dell'iscrizione dedicatoria (Inschr. Olympia, 160) che possiamo conoscere completamente da un epigramma dell'Anthologia Palatina ... Leggi Tutto

BEROIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea) E. Will* Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] politica trovata negli archivi di Mari testimonia l'attività dello stato di Yamkhad, mentre è significativo il trattato che, su un piede di parità, il re hittita Murshili II (1345-1315) fece con Rimisharma di Aleppo. L'invasione dei Popoli del mare ... Leggi Tutto

TALETE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TALETE (Θαλῆς) Red. Studioso e filosofo della natura, nato a Mileto, visse nella prima metà del VI sec. a. C. (date tradizionali: 632-546 a. C.); fu considerato uno dei sette savi (v. sette sapienti). La [...] di Memfi datato alla prima metà del III sec. a. C. Esso raffigura un personaggio ammantato, chinato in avanti, con il piede sinistro poggiante su di una sorta di capsa, e con un lungo bastone nella destra. Una erma acefala dei Musei Vaticani con ... Leggi Tutto

VETRO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VETRO D.B. Whitehouse La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] comuni nelle regioni meridionali, mentre in quelle settentrionali la forma più diffusa era una coppa con un corpo nervato e un piede cavo di forma conica.Per tutto l'ultimo periodo del Medioevo, i fabbricanti di v. delle regioni del Mediterraneo e ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – DE DIVERSIS ARTIBUS – ITALIA MERIDIONALE – CRISTALLO DI ROCCA – BENEDETTO BISCOP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VETRO (10)
Mostra Tutti

FIKELLURA, Vasi di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FIKELLURA, Vasi di W. Schiering Nome dato a una classe di vasi dipinti dell'Oriente greco, databili fra il secondo e l'ultimo terzo del VI sec. a. C., della località F., dove avvennero i primi trovamenti, [...] alla quale si affiancano come minori fratelli gli amphorìskoi; le oinochòai invece sono rare; le coppe (kölikes) su piede basso o su piede alto possono assumere particolare valore oppure restare in sott'ordine come le òlpai e le hydriai. Dal punto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 59
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali