ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] . calice dei Patriarchi - sono formati da una coppa in pietra semipreziosa collocata su un supporto in a. dorato, decorato sul piede e sul bordo con ornamentazioni a rilievo, placche smaltate, gemme e perle. Tre secoli più tardi, il calice di Manuele ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] e, davanti a lui, si vede la fossa d'immolazione; sul rilievo è di fronte a Tiresia seduto su un trono.
Euriclea lava i piedi al suo padrone su una lastra Campana del I sec. d. C. Il bacino è rovesciato (Od., xix, 470), mentre Euriclea, che ha tra ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] , con piastra di testa semicircolare con bottoni sporgenti fusi insieme, e a staffa ben arcuata, con piastra del piede trapezoidale, prodotte in zona su imitazione di fibule ostrogote.Nel sec. 6° la popolazione abbandonò il fondovalle per rifugiarsi ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] costume che per l'arte, ma vive e singolari. Sono state trovate insieme a numerosissimi ex voto bronzei a forma di piedi, braccia, mani, teste, a infiniti chiodi senza capocchia, ma con anellino per essere appesi. Un gruppo di ex voto di particolare ...
Leggi Tutto
BEOTICI Vasi
P. Pelagatti
Si intendono con questo nome i vasi prodotti in Beozia fra l'VIII e il IV sec. a. C. È una fra le più modeste classi di vasi greci, non caratterizzata da uno stile unitario, [...] l'argilla bigia pallida. Spesso sono aggiunti i colori rosso e bianco. La forma tipica è la coppa, apoda o su alto piede cilindrico, con quattro anse a cestello sull'orlo. Comuni sono anche i kàntharoi. La necropoli di Rhitsona ha restituito più di ...
Leggi Tutto
SHAMASH (sumerico Utu, Babbar "splendente"; accadico Shamash "sole")
A. Bisi
Nome dato dai Semiti di Mesopotamia alla divinità solare che i Sumeri chiamavano Utu o Babbar.
S. è detto figlio di Sin (v.) [...] di Maltaya e nella stele di Asarhaddon da Tu Barsip, ricompare S., con la lunga veste e l'alta tiara, in piedi su un cavallo bardato, che i testi mesopotamici indicano come l'abituale cavalcatura del sole durante il suo viaggio celeste: in entrambi ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] dimostranti il martirio de' Santi Placido, fratelli e compagni...; e sopra il piedistallo tenente un vaso ottangolare con cupoletta, piede e statuette d'oro massiccio, tempestato con ricche gioie e perle, di peso di ventisei libbre. L'ornamento della ...
Leggi Tutto
DEUCALIONE (Δευκαλίων)
S. Meschini
Figlio di Prometeo, è con Pirra il mitico progenitore degli Elleni.
Zeus sdegnato con "le bronzee generazioni" manda un diluvio (Apoll., i, 7, 2; iii, 8, 2; Ovid., [...] un uomo tormentato da un uccello (Prometeo tormentato da un avvoltoio?), tra i due vi è un bambino con il piede posato su una piccola pietra; in base a questa pietra che dovrebbe indicare la nascita straordinaria del bambino, le due figure ...
Leggi Tutto
(ted. Bern; fr. Berne) Città capitale della Svizzera (422.153 ab. nel 2017), capoluogo del cantone omonimo. Situata a 545 m s.l.m. è bagnata dall’Aare; sulla riva sinistra si trovano i quartieri vecchi, [...] partire dal 1494 prese parte alle guerre d’invasione in Italia fino alla battaglia di Pavia (1525). Nel 1528 vi prese piede la Riforma. La politica espansionistica continuò ai danni dei Savoia, con l’acquisto del Vaud, del Chiablese, di Losanna, ma B ...
Leggi Tutto
Vangi, Giuliano
Alexandra Andresen
Scultore, nato a Barberino di Mugello (Firenze) il 13 marzo 1931. Si è formato all'Istituto d'Arte di Firenze e ha insegnato all'Istituto d'Arte di Pesaro; dopo un [...] 'uomo e il suo particolare rapporto con la natura (Uomo e gabbiani, 1974, bronzo, nichel, argento e alluminio; Uomo in piedi con i capelli rossi, 1980, bronzo, rame, nichel, argento e oro; Donna nel paesaggio, 1987, bassorilievo in marmo; Donna con ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...