CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] l'anteriore scendeva ai lati fino a coprire il collo del piede del cavaliere; sovente i due arcioni erano uniti da cinghie dove la torsione dello staffile - indotta dal tenere il piede nella staffa - aggiunge tensione e stabilità. A questo proposito ...
Leggi Tutto
DRÔLERIE
M. Camille
Termine francese, utilizzato dagli storici dell'arte in riferimento alle forme figurative di carattere bizzarro che abbondano soprattutto nei margini dei manoscritti miniati di epoca [...] , dove molte delle scene del margine inferiore illustrano frasi chiave del salmo scritto nella stessa pagina, come per es. la figura il cui piede viene morso da un drago nel bas-de-page di c. 14r, posta direttamente sotto il verso 16 del Sal. 9 (A ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] strigile, al tripode interamente in bronzo o limitatamente ai piedi, al candelabro, allo specchio.
Talora alcuni di essi incisa o plastica, come la situla troncoconica di Moscano con piedi leonini ed appliques con arpie a rilievo e ornati a treccia ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] con rari ornamenti - prominenze o semplici motivi a rilievo - e una serie di forme preferite quali grandi fruttiere ad alto piede, vasi a un solo manico, vasi bitroncoconici con o senza manici, fedeli a prototipi della prima Età del Ferro. Questo ...
Leggi Tutto
ARATEA
U. Bauer-Eberhardt
Nella tradizione testuale e figurativa, dalla Tarda Antichità fino al sec. 13°, i più diffusi manoscritti di astronomia sono i Phaenomena Aratea, basati sulle versioni latine [...] come un centauro armato di arco e freccia, l'altra in cui la stessa costellazione era rappresentata da un satiro dal piede caprino. Inoltre i testi di astronomia, fino a quel tempo non illustrati, furono corredati da figurazioni già consolidate nella ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] in vano distinto dal locale cucina ed adiacenti al bagno per accentrare i doccioni di scarico ed i pozzi di raccolta al piede di essi; inoltre, in ogni appartamento, la parte diurna doveva rimanere separata dalla notturna.
Per quanto poi riguarda l ...
Leggi Tutto
ZU (sumerico Zū)
A. Bisi
Divinità sumerica, "l'uccello della tempesta", nominata nei testi letterari, senza che da essi possa trarsi una determinazione più precisa dell'aspetto del personaggio.
Zu sembra [...] minori (Porada, n. 200): in quest'ultimo caso il dio di Eridu non è seduto in trono, ma è eretto, col piede su una montagna. Da notare che molto spesso la divinità introducente Zu è caratterizzata da una doppia faccia; questa figura gianiforme può ...
Leggi Tutto
ETTEL, Giuseppe
Luciana Arbace
Nacque a Doccia (Firenze) nel 1747 da Michael, austriaco, attivo in qualità di modellatore di stufe e camini in maiolica all'uso tedesco presso la manifattura Ginori di [...] monumentali assegnate all'E. va inoltre segnalato un tavolino da giuoco "dipinto alla raffaellesca", tutto in porcellana con piede dorato, del 1791, citato nei documenti conservati negli archivi della fabbrica (Ginori Lisci, 1963).
Negli ultimi anni ...
Leggi Tutto
TIMONIDAS (Τιμονίδας)
L. Banti
Ceramografo corinzio, che ha dipinto e firmato un notissimo vaso a bottiglia del Museo Naz. di Atene, (MN 1 = CC 620): Timonidas m'egraphe. Sul corpo è rappresentata una [...] è difficile farlo scendere oltre il 575 a. C.
Un frammento di grande pìnax, dal Ceramico di Corinto, con figura di gamba e piede maschile, è stato avvicinato a questo pittore.
Bibl.: J. C. Hoppin, Black-fig., p. 14 ss.; E. Pfuhl, Mal. u. Zeichn., I ...
Leggi Tutto
FRANÇOIS, Vaso
Red.
Il vaso F. così denominato dal nome dello scopritore, Alessandro François (v. vol. iii, p. 729), fu ritrovato in una tomba a camera, nella località di Fonte Rotella, nella tenuta [...] è presente Polissena [ΠΟΛΥΧ]ΣΕΝΕ ΤΡΟΟΝ). Segue poi un fregio continuo decorato con animali e intrecci floreali e, infine, sul piede, un combattimento di gru contro pigmei. Anche le anse del cratere, con la figura della Gorgone, la πότνια, elementi ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...