(o Poseidone; gr. Ποσειδῶν) Divinità degli antichi Greci, identificata dai Romani con Nettuno (➔). Secondo un antico mito, nella divisione del mondo tra i figli di Crono, a P. spettò il mare e in genere [...] l’aveva rappresentato in gara con Atena per il possesso dell’Attica nel frontone ovest del Partenone; Scopa in un famoso gruppo con Anfitrite e corteggio marino. A Lisippo risale forse il tipo nudo in riposo con piede poggiato sulla prua di una nave. ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , è stato rinvenuto presso l'Hephaistièion. Tutto fa supporre che la Stoà Poikile chiudesse a N l'Agorà e che essa rimanesse in piedi fino al 267 d. C.
L'altare dei dodici dèi fu completamente rinnovato verso il 420 a. C. e il recinto fu pavimentato ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] corrosione dei perni di armatura aveva provocato estese lesioni alla parete metallica della gamba destra e la separazione dei piedi e della mano sinistra. L'assemblaggio delle parti fu eseguito con perni in xantal, una speciale lega resistente alla ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a teste animalistiche con mandibole aperte arricciate e quella a staffa con piastra di testa rettangolare a sette bottoni e piede ovale concludentesi in una testa d'animale -, attestano l'adozione di moduli propri all'oreficeria germanica, per lo più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] al principio del flauto a becco. Il suono è prodotto dal flusso di aria che fuoriesce da una fessura posta sulla parete del piede della canna e da una linguetta più o meno orizzontale fissata al suo interno; l'aria è spinta contro la parete superiore ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] nell'iconografia gerarchizzata del manufatto, che dal piede sale con le personificazioni dei Fiumi del lamina d'argento (prima metà del sec. 9°), poi montata su un piede quadrilobo di fattura gotica (sec. 13°-14°), detta Heiligtum Unserer Lieben Frau ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] . Questa è spesso molto ricca, e copre tutta la superficie del vaso. Una forma nuova è la grande coppa su alto piede troncoconico. Durante questa fase si verifica un'accentuazione degli spigoli nel profilo dei vasi. Le asce da lavoro di selce hanno ...
Leggi Tutto
Vedi LACONICI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LACONICI, Vasi
P. Pelagatti
Classe di vasi greci arcaici che furono considerati per lungo tempo come prodotti di fabbriche di Cirene, poiché cirenaici erano [...] ad esempio la bella hydrìa di Ialisos nel museo di Rodi). Il vaso più comune è la coppa o kỳlix, di preferenza ad alto piede (su un complesso di circa 150 vasi l. finora noti, 120 sono coppe intere o frammentarie): un esemplare tipico è la coppa del ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] . Mosaici vennero in luce in varî tempi in questa zona: più antichi sotto via Cesio Sabino. Recenti esplorazioni al piede del colle di Calbano hanno individuato un lungo terrazzo, sensibilmente elevato rispetto al piano di via Cesio Sabino. È quindi ...
Leggi Tutto
FALISCA, Civiltà
S. M. Puglisi
I confini territoriali della civiltà f. possono essere tracciati solo genericamente, indicando la tradizione letteraria i Falisci come un popolo che, insieme ai Capenati, [...] tronchi di quercia scavati e il ricco corredo d'impasto rosso-lucido o imitante il bucchero (olle, tazze, piatti su piede, grandi sostegni per vasi, anfore) in cui gli ornati graffiti, dipinti, o eseguiti con la tecnica dell'asportazione della pasta ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...