FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958)
Carlo CESTELLI-GUIDO
Indagini nel sottosuolo. - L'analisi delle caratteristiche di resistenza delle terre eseguita in laboratorio su campioni estratti con [...] allora si misura il numero dei colpi di un maglio standard (da kg 44 a kg 63) necessarî a provocare l'affondamento di un piede. Quando l'asta è inserita nel tubo si agisce alternativamente sull'asta collegata al cono e sul tubo (fig. 3). Quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TORRE
A. M. Targioni Violani
F. Zevi
¿ G. Lugli
Le costruzioni verticali alle quali si addice il nome di t., ebbero nell'antichità, come nelle età posteriori, usi e finalità diverse. Esse furono però, [...] un lastricato di pietra che aumenta la pendenza e si unisce al piede della t., formano una vera scarpata. Le t. del muro di con cinquanta t. collocate alla distanza quasi costante di 100 piedi romani (30 m).
Gli architetti dell'età augustea diedero ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] viso rivolti verso l'esterno e le gambe sollevate e flesse, così da permettere a entrambi di toccarsi con la punta dei piedi al centro del lato anteriore della colonna. I due a. indossano berretti da giullari e costumi lisci e aderenti, con gli orli ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] maggior parte dell'area fra Hagia Limni e le pendici meridionali dell'acropoli, fino a 1 km e mezzo dal piede delle colline, era costruita. Abbiamo finora troppo pochi elementi per la cronologia assoluta delle strutture di tale periodo, ma possiamo ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] , XXII, 36-40) disegnando il braccio destro alzato, il bambino che, dal suolo, si allunga verso di esso, il globo sotto un piede della figura femminile che è alata e nuda, come l'Amor sacro di Tiziano. Le Virtù svestite non sono frequenti, ma trovano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] statua antica: è il cosiddetto Torso del Belvedere - ora nei Musei Vaticani, ma all'inizio del Cinquecento situato ai piedi del colle Quirinale - cui G. aggiunse le gambe.
La riproduzione dei reperti classici, che caratterizza tutto il periodo romano ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] sono i buccheri a parete sottile, come il bellissimo kỳathos della Tomba del Duce con iscrizione a spirale sul piede.
Molto rari sono i vasi protocorinzî. Alcuni arỳballoi sono probabilmente imitazioni italiche, importati da altre città dell'Etruria ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] il manoscritto autografo (Londra, BL, Royal 14.C.VII, c. 146r) mostra Cristo che, scomparendo, lascia sul terreno l'impronta del piede destro.In Italia l'immagine di Cristo che scompare in alto tra le nuvole non si diffuse se non in rari esempi e si ...
Leggi Tutto
CASALE
G. Ieni
(lat. Vardacate; Sedula, Casale Sancti Evasii nei docc. medievali; od. Casale Monferrato)
Città del Piemonte (prov. Alessandria), già capoluogo della regione storica del Monferrato.La [...] alla sede attuale nel 1804 dalla soppressa abbazia lateranense di Crea in Monferrato. Si tratta di una teca in forma di piede (lunga cm. 26 e alta cm. 10), con anima lignea rivestita in lamina d'argento dorato e parte anteriore, corrispondente alle ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] I quartieri si stendono sull'acropoli e sulla terrazza ai piedi di questa. Le fortificazioni di questo periodo non sono dalla metà del XV sec. a. C. che il commercio miceneo prende piede in Siria, e ad Ugarit in modo particolare, ed è ben probabile ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...