CAPIZZI, Ignazio
Francesco Raco
Nacque a Bronte (Catania) il 20sett. 1708 da Placido, mandriano, e Vincenza Cusmano, filatrice domestica. Rimasto orfano in tenera età, visse per qualche tempo presso [...] di ragazze di ogni ceto e condizione vi concorse". Nel 1750 si recò a Roma per il giubileo e ottenne di baciare il piede di Benedetto XIV. Nel marzo 1761 il C. venne nominato direttore del collegio delle Sorelle di Maria della Sapienza, che nel 1766 ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] implicazioni diplomatiche.
Il domicellus che viaggiava al seguito del M., Ogerio da Torricella, trafugò la preziosa reliquia del piede di s. Stefano, una delle poche sfuggite al saccheggio crociato del 1204, che avrebbe consegnato ai frati del ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] il titolo di "Confucio dell'Occidente" e in vero egli fu il più dotto europeo che, dopo il Ricci, mettesse il piede nella Cina. Lasciò molte opere di argomento religioso, filosofico, scientifico e storico.
Opere religiose: Mi-sa chi-i, Fuchou 1629 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] libera il padre dalla morte; La vocazione di s. Pietro); una tela con S. Antonio che riattacca miracolosamente il piede a un giovane è stata eseguita, probabilmente, in un periodo successivo.
Perduti sono due medaglioni ad affresco realizzati nel ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] , ordinata da Trincia Trinci signore di Foligno, e poi liberato, si rifugia a Pisa, fermamente risoluto a non mettere più piede nella sua città. Avuta però una visione del beato, che lo risana anche da una grave infermità, ritorna a Bevagna, dove ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Fu consacrato arcivescovo di Bari e Canosa con tutta probabilità nella prima metà del 1025 dal papa Giovanni XIX.
Sulla data di inizio del pontificato di B. e sull'estensione [...] , in quanto proprio fra il 1030 e il 1032 Bari era nelle mani di Raica, e Potone non solo non poté mai porvi piede, ma fu anche vinto e ucciso nel giugno del 1031; comunque, pur non conoscendo l'atteggiamento tenuto da B. durante l'occupazione di ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] - di approfondire l'inchiesta per colpire i veri responsabili e svelarne le intenzioni ultime. "Per lo meglio, si pose piede alla cosa: perché si vide per chi teneva lo reggimento essere meglio fare così, che seguire di più", annota Marchionne ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] della Beresina e sfuggì più volte ai cosacchi. Ricoverato all'ospedale di Königsberg per il congelamento della falange del piede destro, di cui dovette subire l'amputazione, fu fatto prigioniero dai Russi quando Murat abbandonò senza combattere la ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] infatti offerto la somma di 1.000 ducati d'oro contro l'impegno di rientrare in Spagna e di non rimettere più piede in Sicilia. L'incarico di accompagnarlo in patria fu affidato ad Oddone Quarrel, un francese canonico della cattedrale di Chartres, a ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] di Caserta confiscata a Corrado di Caserta per l'appoggio dato a Corradino.
Sembra però che il B. non abbia mai messo piede nella sua contea, dato che già agli inizi dell'anno successivo, nel febbraio o nel marzo del 1269, fu nominato vicario e ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...