LUSSANA, Filippo
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] avesse sede il centro del linguaggio articolato, anticipando così di 10 anni la dimostrazione della precisa localizzazione nel piede della circonvoluzione frontale inferiore fornita da P.P. Broca nel 1861 (Ferita al cranio - abolizione del linguaggio ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] brunitura e la doratura degli oggetti, sia di opere più complesse quali quattro saliere e quattro candelieri ornati con sigilli e cornici, un piede di croce d'altare e numerose coppe e vasi per la tavola (Plon, 1883, p. 68 n. 2).
Nel 1552 il G. tornò ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Francesco
Angelo Ventura
Patrizio veneziano, nacque probabilmente intorno al 1460 da Cristoforo di Francesco e da Regina di Lorenzo Loredan. Ben poco sappiamo della sua giovinezza e degli [...] del malumore che il suo comportamento aveva lasciato nella maggioranza dei senatori. Così, partito dall'Inghilterra in luglio, rimise piede a Venezia il 20 sett. 1502.
Una nuova missione diplomatica gli venne affidata il 18 marzo 1504 dal Senato ...
Leggi Tutto
BENAGLIO, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Treviso il 4 febbr. 1708 da Andrea e da Francesca Franceschi di Castelfranco. Nel 1717, per interessamento di Fortunato Morosini, fu accolto nel seminario [...] turbato, ma neppure del tutto tranquillo, poiché vivo una vita troppo colma di soggezione, né mi manca che la catena al piede per potermi metter del pari colla ciurma di una galera". Le stesse lettere alla Amici riflettono però anche altri e più ...
Leggi Tutto
DE LIONE (De Leone, Di Lione), Andrea
Adriana Compagnone
Nato a Napoli nel 1610, svolse il suo apprendistato presso il pittore tardomanierista Belisario Corenzio, questi gli insegnò la tecnica della [...] Nova a Napoli, dove rappresentò tra gli episodi della vita del santo il Miracolo della mula e S. Antonio che guarisce il piede di un fanciullo; ilmodo in cui viene realizzato l'uomo in ginocchio nella prima scena riporta ai disegni con Studiodi nudo ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] ad avvenimenti del suo pontificato: in uno è raffigurato L'imperatore Carlo V, giunto a Roma in atto di baciare il piede di Paolo III (aprile 1536), nell'altro Il papa a Nizza riconcilia l'imperatore conFrancesco I (maggio-giugno 1538). Lo Gnoli ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] nel 1284 governatore di Corfú, carica che teme fino al 1286. Risulta tuttavia che egli in questo periodo non mise mai piede nell'isola che fece amministrare da un vicario. Egli aveva già iniziato i preparativi per passare in Grecia, ma ne fu impedito ...
Leggi Tutto
BUCELLI, Francesco
Francis W. Kent e Dale V. Kent
Appartenente ad antica e influente famiglia magnatizia, il B. nacque a Firenze, nella seconda metà del sec. XIV, da Giovanni di Francesco; ci è ignoto, [...] stati inviati a domicilio coatto. Così egli fu condannato una seconda volta, in contumacia, a morte, se mai avesse rimesso piede in territorio fiorentino o fosse caduto in potere del Comune. Aveva, allora, poco più di cinquant'anni.
Sembra che il ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] 'ortopedia, come il metodo della controtrazione nella riduzione delle fratture del collo del femore (Peso alla gamba ed al piede e piano ascendente per le fratture del collo del femore ed infratrocanteriche, in Gazz. medica italiana. Provincie sarde ...
Leggi Tutto
CEI, Galeotto
Paolo Malanima
Nacque a Firenze il 29 apr. 1513 da Giovambattista e Camilla di Francesco di Vanni Strozzi.
Nel corso del Quattrocento gli esponenti della sua famiglia avevano più volte [...] in Francia, fra il 1555 e il 1560, il C.riscuoteva numerosi successi fino ad effettuare prestiti al re.
In Toscana rimise piede soltanto il 25 dic. 1560 e subito si impegnò "per riguadagnarsi il benefizio della Casa" (ibid., c. 17)dei Medici e per ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...