LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] da Montelupo. L'imponente figura, che prende il nome dal frammento di marmo grezzo su cui poggia il piede, è un'impressionante testimonianza della passione antiquaria di L., qui anche probabile omaggio alla sensibilità archeologica di Raffaello ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] dei Del Pecora. Lo stato attuale delle ricerche non consente di accertare queste notizie.
Una volta che ebbero posto piede a Montepulciano i Senesi riformarono il Comune, facendo fra l'altro togliere dai bossoli per le elezioni alle cariche pubbliche ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] al perdono per i reati commessi, una pensione annua di 4000 fiorini. I ritardi nei pagamenti e il divieto di mettere piede a Genova finirono però per scontentarlo dopo pochi mesi, e già agli inizi del 1398 - sempre con Antonio Montaldo - egli si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniano)
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti attivi in Campania dal XVII secolo fino alla fine del XIX. Originaria di Vietri sul Mare, dove alla seconda metà del Seicento operarono un [...] , descritte con gusto miniaturistico e con colori delicati (Napoli, Museo artistico industriale). Il vaso poggia su di un ampio piede bombato orlato di nero, così come neri sono i manici alla greca. Principale fonte d'ispirazione dell'opera si rivela ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO
Bernard Bavant
È ricordato per la prima volta nelle fonti sotto il pontificato di Stefano II (o III), nel 753, nel quale anno era regionarius (probabilmente notario regionario) e fece parte [...] per fare acclamare papa il prete Filippo, cappellano del monastero di S. Vito. C., furioso, dichiarò che non avrebbe messo piede nella città fino a che Filippo non fosse stato cacciato dal Laterano; e ciò fu sufficiente perché Grazioso riconducesse ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provincia di Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] "si conobbe chiaramente che Falzacappa brigava per De Gregorio"; l'8 settembre è annotato che il F. "vorrebbe tenere il piede in due staffe tra De Gregorio e Severoli", e infine che quest'ultimo gli avrebbe promesso la segreteria di Stato, tanto ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] il cardinale infante aveva invece scritto all'ambasciatore spagnolo a Roma per specificare che il F. non avrebbe mai messo piede nei territori da lui governati.
Roma tentò ancora di esercitare pressioni sul governo dei Paesi Bassi e della Spagna, ma ...
Leggi Tutto
PILO, Rosolino
Silvio de Majo
PILO, Rosolino (Rosalino). – Nacque a Palermo l’11 luglio 1820 da Girolamo, conte di Capaci, e da Antonia Gioeni dei principi di Bologna e di Pretulla.
Fu registrato come [...] ’arresto dei rivoltosi e proseguì per Malta per far sospendere l’invio di armi organizzato da Fabrizi.
Sei mesi dopo prese piede il progetto che sarebbe sfociato nell’infausta spedizione di Sapri. Pilo partì il 6 giugno 1857 con alcuni uomini e casse ...
Leggi Tutto
DALL'ARMI, Ludovico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna nel secondo decennio del sec. XVI da Gaspero, ricco mercante cittadino insignito della dignità senatoria, e da Aurelia Campeggi, sorella del cardinale [...] il D. il vero mandante dell'agguato. Questa volta la Signoria veneta era ben determinata ad impedire al D. di rimettere piede sul suo territorio.
Intanto il D., fuggito da Venezia e diretto in Inghilterra, si era fermato a Bruxelles, ove, il 31 ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] e la "nervosa", dipendente da infiammazione o irritazione del nervo sciatico e contrassegnata dall'irradiazione del dolore fino al piede. Nella sua opera il C. riportò la prima osservazione microscopica del nervo sciatico, descrivendone, nei casi di ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...