Vietnam
Guido Barbina
Paola Salvatori
'
(App. II, ii, p. 1114; III, ii, p. 1094; IV, iii, p. 821; V, v, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
La popolazione (77.562.000 [...] di estesi fenomeni di corruzione e dall'approfondirsi degli squilibri regionali e delle ineguaglianze sociali. Cominciò a prendere piede, soprattutto nel nuovo ceto medio legato alle attività private e nelle nuove generazioni attirate dai modelli di ...
Leggi Tutto
HIMALAYA (XVIII, 499; App. I, p. 709)
Manfredo Vanni
L'imponenza dei massicci, che si innalzano nel grande sistema orografico asiatico dell'H., ha richiamato, dopo la seconda guerra mondiale, un notevole [...] de Makalù, ibidem, 1956; J. Franco, Makalù, Grenoble 1956; Ch. Evans, Kangchenjunga, in Die Alpen, ecc., 1957; Colin Wyat, À pied à travers le Nepal, ibidem, 1959, n. 1; id., Au Tibet: Faune fantastique et faune domestique. Le cas de l'"abominable ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] mm, mentre verso E e SE le quantità decrescono fino ai valori minimi della Dancalia centrale (50 mm) e del piede dell’Altopiano Somalo. Come per le precipitazioni, anche per le temperature l’altitudine svolge un ruolo predominante; pertanto, tra le ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] del mignolo ha funzione analoga al precedente. Per analogia sono detti opponenti anche due muscoli della regione plantare del piede (o. dell’alluce e o. del quinto dito) con azione opponente appena accennata nell’uomo.
Analogamente in fisiologia e ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] lo sviluppo della frutticoltura nella Columbia Brit. e presso i grandi laghi; nella temperata penisola del Niagara, oltre alla vite, ha preso piede l'orticoltura. Nell'Ontario si è espansa la soia (140.000 ha e quasi 3 mil. di q 1970-71), assieme al ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] tornarono ad avere la meglio in entrambe le entità. Il disinteresse nei confronti delle istituzioni che prendeva piede nella popolazione era generato anche da uno degli aspetti più discussi della gestione internazionale degli affari politici della ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 1992). La cronologia e la committenza del codice sono discusse: Sutton (1982; 1989) ha identificato il committente, inginocchiato ai piedi della Vergine (c. 109v), con Bertrando de' Rossi - conte di San Secondo, al servizio di Bernabò Visconti e poi ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] : per es., si parla di quota ellissoidica per indicare la distanza spaziale tra il punto P della superficie terrestre e il piede della perpendicolare per P all’ellissoide; di quota ortometrica per indicare la lunghezza dell’arco di linea di forza del ...
Leggi Tutto
VALSUGANA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Amedeo TOSTI
Si chiama Valsugana la regione storica del Trentino che corrisponde abbastanza bene all'unità morfologica della valle longitudinale [...] e Borgo di Valsugana. Borgo si formò anche come centro di ponte. Notevole invece è il numero dei centri di margine, cioè al piede delle alture che formano l'orlatura del fondo valle e agli sbocchi delle valli secondarie. Ma essendo ripide le falde ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] presidî francesi di stanza in Indocina. A questo punto il governo giapponese - le cui truppe avevano nel frattempo posto piede nell'Indocina, occupando col consenso forzato della Francia una parte del Tonchino - offrì al governo di Vichy i suoi ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...