Disturbo del linguaggio, diverso dai vari tipi di mutismo e indipendente da disturbi dell’apparato fonatorio o dell’organo uditivo: consiste nella perdita della capacità di esprimere ( a. motoria, detta [...] depositati i ricordi o, più esattamente, le immagini del linguaggio: centro verbo-motore o di Broca, nel piede della terza circonvoluzione frontale sinistra per le immagini dei movimenti necessari all’articolazione delle parole; centro verbo-acustico ...
Leggi Tutto
VOLKMANN, Richard von
Mario Donati
Chirurgo, nato a Lipsia il 17 agosto 1830, morto a Jena il 28 novembre 1889. Si laureò a Berlino nel 1854, fu assistente della clinica chirurgica di E. Blasius, libero [...] 'importanza di un metodo generale cosiddetto di distrazione); trattamento meccanico della tubercolosi vertebrale; cura del piede piatto; cura delle contratture paralitiche; cura delle scoliosi; tenotomia a cielo aperto dello sternocleidomastoideo nel ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] a quelle che vengono riscontrate nella paraparesi, con incrocio delle ginocchia (movimento a forbice), circonduzione bilaterale e piedi striscianti. Nell'emiparesi, affezione provocata da un danno ischemico di un emisfero cerebrale, si assiste a un ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] concorre a formare il pavimento del quarto ventricolo. Le altre sono convenzionali. La parte anteriore del p. è detta piede ed è separata dalla parte dorsale o tegmento da due nastri di sostanza bianca, i lemnischi (➔) mediali, fibre nervose ...
Leggi Tutto
sinapsi Giunzione tra due cellule nervose o, più esattamente, tra la terminazione neuritica dell’una e il pirenoforo (s. asso-somatica), un dendrite (s. asso-dendritica) o il neurite (s. asso-assonica) [...] forma particolare, essere appiattita a placca o rigonfia a bulbo (in questo caso essa è indicata come bottone, mazza, piede sinaptico), oppure avere una struttura a canestro come avviene per le s. che avvolgono le cellule di Purkynĕ del cervelletto ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] di precise e giustificate indicazioni mediche.
Non è quindi sorprendente che il trattamento farmacologico stia prendendo sempre più piede anche nell'ambito della pratica sportiva allo scopo di migliorare la prestazione individuale. Qualche anno fa ci ...
Leggi Tutto
pelle, peli e unghie
Aldo Fasolo
Un vestito di cellule che avvolge il corpo
La pelle, con le sue specializzazioni, garantisce alcune funzioni fondamentali: protegge il corpo, ne impedisce la disidratazione, [...] artigli ricurvi, più stretti, ma più forti e lunghi (v. fig. 3). Un’altra unghia specializzata è quella che sul piede del cavallo forma la parte cornea dello zoccolo.
Caldo e freddo
Gli esseri umani sono organismi a sangue caldo: mantengono, cioè ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle formazioni filiformi di sostanza cornea, della pelle dell’uomo e degli altri Mammiferi. Per analogia, formazione del tessuto epidermico nei vegetali.
Anatomia
I p. sono formazioni caratteristiche [...] appaiono bianchi. I peli in grado di secernere sostanze sono vivi; i p. ghiandolari o capitati, sono formati da un piede o peduncolo uni- o pluricellulare, che sorregge una capocchia, anch’essa di una o più cellule; questa elabora sostanze diverse ...
Leggi Tutto
Fisica
In termologia, passaggio di calore tra un fluido e un corpo in esso immerso. Se T1 e T2 sono le due temperature, del corpo e del fluido, supposte costanti (regime stazionario), la quantità di calore [...] muscolo profondo dell’eminenza tenar della mano; adduttore dell’alluce, muscolo profondo della regione plantare del piede. Canale degli adduttori Spazio allungato esistente nella parte inferiore della coscia, delimitato dal muscolo grande adduttore ...
Leggi Tutto
WEBER, Ernst Heinrich
Michele Mitolo
Mario Barbara
Fisiologo e anatomico, nato a Wittenberg il 24 giugno 1795, morto a Lipsia il 26 gennaio 1878. S'addottorò a Wittenberg nel 1815 e fu abilitato alla [...] anteriore del torace 45 mm., regione posteriore del torace e cosce 60-70 mm., gamba e dorso del piede 40 mm., polpastrelli del piede 5-12 mm.
In condizioni patologiche si possono avere ingrandimenti dei circoli tattili che, per la precocità della ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...