(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] personalità o depressione. Sono frequenti anche disestesie, spesso riferite come dolore localizzato alla gamba o al piede. La maggior parte dei pazienti sviluppa precocemente un'atassia cerebellare (incoordinazione motoria) mentre, con il progredire ...
Leggi Tutto
Epidemie
J. Charles Sournia
Introduzione
Il termine 'epidemia' è antico, poiché ricorre spesso già negli scritti ippocratici dell'antica Grecia: conformemente alla sua etimologia, esso designa un flagello [...] per il mondo la febbre gialla, o vomito nero, anch'essa trasmessa da anofeli. Originaria dell'Africa, prese piede nelle Indie Occidentali e nel continente americano, si propagò nell'Oceano Indiano e raggiunse numerosi porti europei. Si manifestò ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] di assi di riferimento (x,y,z) e siano x la direzione del moto e (x,y) il piano della pedana. Il piede, appoggiandosi, esercita una sequenza di valori di pressione che, rilevati dai sensori della pedana, possono essere rappresentati con vettori che ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Si definiscono infettive le malattie determinate dalla penetrazione di un microrganismo patogeno all'interno di un organismo ospite. Il concetto [...] maggior frequenza sono l'eritema infettivo da Parvovirus B 19, la roseola infantum da Herpesvirus HHV-6 e la malattia mano-piede-bocca da Coxsackievirus A, che sono tutte forme lievi, benigne e a guarigione spontanea. Non è ancora nota l'eziologia ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] , apparentemente dio e sovrano hanno la stessa altezza, e ciò conferisce autorità al faraone (ma quest'ultimo è in piedi, mentre Ammone è seduto). Del resto, una maggiore dimensione implica una più grande visibilità e, quindi, una precisa funzione ...
Leggi Tutto
Stress
Francesca Cirulli
Seymour Levine
Lo stress è una risposta del sistema nervoso centrale (SNC) a stimoli che rappresentano incertezza. Le reazioni allo stress sono regolate dal SNC e possono variare [...] i rami del SNA sarebbe controproducente; si otterrebbe una situazione analoga a quella in cui si mettesse il piede contemporaneamente sull'acceleratore e sul freno. Affinché ciò non accada, le regioni cerebrali che attivano la componente simpatica ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Aldo Luigi Mario
Gabriele Amalfitano
Nacque a Firenze l'8 sett. 1874 da Ettore e Violante Giuliani. Sposò nel 1910 l'inglese Josephine Ambler Stead, da cui nel 1916 ebbe un'unica figlia, [...] . ital., II, coll. 487-90 (s. v. broncospirochetosi); IV, coll. 1458-63 (s. v. framboesia); VII, col. 1537 (s. v. piede dell'atleta); VIII, coll. 1821 s. (s. v. sierodiagnostica); IX, coll. 872-82 (s. v. tripanosomiasi); J. Fischer, Biograph. Lexikon ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] a coloro che collaborino nell’impresa familiare. Un’altra forma importante di l. gratuito, che va prendendo sempre più piede nel nostro ordinamento, è quella del volontariato. Lo svolgimento di questo tipo di prestazione nell’ambito di apposite ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] il rapporto tra sindromi afasiche e il danneggiamento di un'area specifica della corteccia cerebrale, cioè il piede della terza circonvoluzione frontale sinistra. È comunque il lavoro Der aphasische Symptomencomplex (1874), di K. Wernicke, che ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] di queste parole ha attivato le aree visive e non le aree motorie connesse ai movimenti delle mani o dei piedi. Ciò fornisce un'ulteriore dimostrazione del fatto che è molto importante valutare con attenzione le proprietà psicologiche del materiale ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...