VARISMO (dal lat. varus "piegato, storto")
Riccardo GALEAZZI
Particolare deviazione assile dei componenti scheletrici di un'estremità, con posizione anomala di adduzione del suo segmento distale, per [...] una deformità opposta al valgismo (v.).
Si parla, per es., di ginocchio varo, quando nell'individuo in stazione eretta e con i piedi avvicinati, le ginocchia sono più o meno allontanate, per modo che la coscia e la gamba formano un angolo aperto all ...
Leggi Tutto
tendine L’organo di tessuto connettivo fibroso per mezzo del quale il muscolo si inserisce sul segmento osseo o sulla formazione cui è destinato, se l’inserzione non è effettuata direttamente dalle fibre [...] (o teniti, tenovaginiti, tenovaginaliti). Tra le forme croniche figura la tenosinovite cronica stenosante della mano (o raramente del piede), nota anche come malattia di De Quervain, caratterizzata da ispessimento a manicotto della guaina del t. del ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] osservi la comparsa di ipertono muscolare. L'area 4 non organizza gli atti complessi: l'eccitamento della zona del piede, della mano o della faccia provoca soltanto contrazioni muscolari isolate, ma non atti complessi aventi apparenza intenzionale e ...
Leggi Tutto
Misura
Pietro Dominici
Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] di qualche metro quadrato, in luogo degli attesi circa 0,09 m2. Oltre a questa notevole varietà di passi e di piedi, sono da ricordare altre misure agrarie di tipo antropico, legate, queste, a certe capacità di lavoro del corpo umano, e precisamente ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore.
I [...] spostano espellendo l’acqua dalla cavità del mantello; i Gasteropodi strisciano con la superficie ventrale del corpo (piede); gli Echinodermi utilizzano un sistema ambulacrale. Gli Anellidi possono nuotare o strisciare con movimenti serpentini o per ...
Leggi Tutto
scafoide In anatomia, nome di due ossa, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella. Lo s. del carpo si articola con il radio e con alcune ossa del carpo; quello [...] . Colpisce solo i bambini e la sua origine è poco nota. La prognosi è buona; la cura si fonda sul riposo del piede affetto.
In anatomia comparata lo s. dei Mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli Anfibi, dei Rettili e degli Uccelli. ...
Leggi Tutto
WOLFF, Julius
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 21 marzo 1836 a Markisch-Friedland in Prussia Orientale, morto il 20 febbraio 1908 a Berlino. Si laureò a Berlino nel 1860; ebbe la libera docenza [...] alcuni metodi chirurgici, tra i quali l'artrolisi dell'articolazione del gomito, un metodo incruento per il trattamento del piede equino-varo; ha diffuso il metodo di Billroth per l'operazione precoce della palatoschisi; ha consigliato, in seguito a ...
Leggi Tutto
Congelamento
Giancarlo Urbinati
In medicina si intende per congelamento l'insieme di lesioni che si determinano per effetto dell'esposizione a basse temperature in certi segmenti corporei, specialmente [...] nella cui genesi intervengono anche altri fattori ambientali, quali la ventilazione e il grado di umidità (come nei cosiddetti piede da trincea o da immersione). Il danno dei tessuti è condizionato dalla vasocostrizione indotta dal freddo. Oltre che ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] di un arto comincia poco prima che termini quello dell’arto opposto. Si chiama battuta il rumore prodotto dalla percussione del piede sul suolo; tempo, l’intervallo fra una battuta e l’altra; ritmo, il modo di successione delle battute.
Delle varie ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto [...] : corrisponde alla circonvoluzione frontale ascendente o pre-centrale. In questa si susseguono le localizzazioni della motilità del piede, dell’arto inferiore, del tronco, dell’arto superiore, della mano, degli occhi, della faccia e quelli connessi ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...