piede /'pjɛde/ s. m. [lat. pes pĕdis]. - 1. (anat.) [l'ultimo segmento dell'arto inferiore dell'uomo e di altri animali] ≈ Ⓖ (fam.) fetta, Ⓖ (poet.) pianta, Ⓖ (ant.) piota, [di alcuni animali] zoccolo. [...] o senza impegno: questo lavoro è fatto coi p.!] ≈ malamente, male. ↔ a regola d'arte, come si deve, bene; fig., con i piedi di piombo [con estrema prudenza: è molto suscettibile: con lui è bene andare con i p. di piombo] ≈ cautamente, con cautela ...
Leggi Tutto
zampa /'tsampa/ s. f. [forse incrocio di zanca con gamba]. - 1. (anat.) [intero arto di un animale, con funzione ambulatoria, ma anche natatoria, di presa dell'alimento, ecc.: piegare le z.] ≈ ‖ gamba. [...] maiale lesse] ≈ zampetto, zampino. 3. (estens., scherz.) [spec. al plur., arto umano: giù le z.!; muovi le z.!] ≈ ⇓ gamba, mano, piede. ▲ Locuz. prep.: su (o a) quattro zampe [con le ginocchia e le mani appoggiate in terra, spec. riferito a bambini ...
Leggi Tutto
podagrico /po'dagriko/ [dal lat. podagrĭcus, gr. podagrikós] (pl. m. -ci). - ■ agg. (med.) [relativo alla gotta del piede: dolori p.] ≈ podagroso. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto affetto da gotta del [...] piede] ≈ podagroso. ...
Leggi Tutto
podagroso /poda'groso/ [dal lat. podagrosus]. - ■ agg. (med.) [relativo alla gotta del piede: dolori p.] ≈ podagrico. ■ s. m. (f. -a) (med.) [soggetto affetto da gotta del piede] ≈ podagrico. ...
Leggi Tutto
caviglia /ka'viʎa/ s. f. [dal provenz. cavilla, lat. volg. cavīcla, lat. class. clavīcŭla "chiavetta, viticcio"]. - 1. a. (tecn.) [legnetto rotondo e appuntito a un'estremità, che si pianta nel muro o [...] rotaie a suola alle traverse di legno] ≈ ⇑ vite. 3. (mus., non com.) [legnetto girevole a cui si annodano le corde di uno strumento musicale] ≈ [→ CAVICCHIO (1. e)]. 4. (anat.) [regione compresa tra lo stinco e il piede: c. affusolate] ≈ collo (del ...
Leggi Tutto
colpo /'kolpo/ s. m. [lat. ✻colpus (class. colăphus "pugno, percossa", gr. kólaphos)]. - 1. a. [risultato del colpire, con le prep. di dell'oggetto col quale si colpisce, a, in o su della parte colpita [...] o assol.: c. di spada, di bastone; ricevere un c. alla nuca] ≈ (non com.) battuta, botta, percossa. ⇓ [con un bastone] bastonata, [con il piede] calcio, [con la mano chiusa] cazzotto, [con la mano aperta] ceffone, [con un bastone] legnata, [con il ...
Leggi Tutto
volare¹ agg. [der. del lat. vola "palma della mano" e "pianta del piede"]. - 1. (anat.) [relativo alla pianta della mano: superficie v.] ≈ palmare. 2. (anat.) [relativo alla pianta del piede: volta v.] [...] ≈ plantare ...
Leggi Tutto
tallone /ta'l:one/ s. m. [lat. pop. ✻talo -ōnis, der. del lat. class. talus "malleolo, caviglia, tallone"; alcuni sign. dal fr. talon]. - 1. a. (anat.) [regione posteriore e inferiore del piede umano] [...] persona, un'argomentazione, ecc., sono più facilmente attaccabili] ≈ punto debole. b. (estens.) [parte di una calza o di una calzatura che ricopre il tallone del piede] ≈ calcagno. 2. (marin.) [estremità inferiore del dritto di poppa] ≈ calcagnolo. ...
Leggi Tutto
palla s. f. [dal longob. palla, corrispondente al franco balla "balla¹"]. - 1. (sport., gio.) a. [oggetto sferico di gomma, di dimensioni e peso diversi, usato in vari giochi: colpire la p.] ≈ pallone, [...] fam., palla di lardo → □. 3. [peso metallico che un tempo era attaccato alla catena con cui si legavano i piedi dei carcerati] ● Espressioni: fig., palla al piede [cosa, persona, ecc., che impedisce di raggiungere un determinato fine: sei una p. al ...
Leggi Tutto
calcio¹ /'kaltʃo/ s. m. [dal lat. calx calcis "tallone"]. - 1. (ant.) [parte posteriore del piede] ≈ calcagno, tallone. 2. (estens.) [parte con cui si impugna un'arma da fuoco: il c. della pistola] ≈ ‖ [...] di testa o incornare, schiacciare di testa; costruire il gioco; crossare; dribblare, fintare, scartare; entrare (a gamba tesa, a piedi uniti, in area, in gioco pericoloso); essere in fuorigioco o in offside o in posizione irregolare; essere piazzato o ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito da due serie di ossa: quella prossimale...
PIEDE
Giorgio Pasquali
. Metrica. - Termine della metrica quantitativa. Noi intendiamo per piede l'elemento metrico più piccolo raggiungibile all'analisi: l'individuo o l'atomo ritmico. Il termine originario significava evidentemente battuta....