GERBAIX DE SONNAZ, Ettore
Piero Crociani
Nacque a Thonon (Savoia) il 3 genn. 1787, terzogenito di Giano, maggior generale dell'armata sarda, e di Cristina di Maréchal Saumon. Appartenente a una famiglia [...] Bavaresi rimaneva ferito ed era decorato della Legion d'onore. Alla difesa del Reno era promosso sottotenente ed ebbe un piede congelato. Guarito, partecipò alla campagna di Francia del 1814 ed era presente, tra l'altro, alle battaglie di Champaubert ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] ’Atlante, si aprono sull’oceano diverse pianure. Un vasto altopiano (meseta) si estende tra le pianure costiere e i piedi delle catene dell’Atlante. A S del versante meridionale dell’Anti Atlante comincia l’ambiente desertico, caratterizzato da vaste ...
Leggi Tutto
Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] vita, e S. si accinse allora a occupare la Macedonia mirando in certo modo a ricostruire l'impero di Alessandro. Ma, appena posto piede in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo Cerauno. S. fu tra i diadochi quello che, più e meglio degli altri, riuscì ad ...
Leggi Tutto
In senso proprio, modo di locomozione, soprattutto dell’uomo, che differisce dalla corsa (nella quale si ha, nel ritmico movimento delle gambe, un attimo di sospensione in aria di tutto il corpo) ed è [...] nettamente dalla corsa per alcune regole fondamentali: il piede del marciatore deve toccare il suolo progressivamente, dal e tale deve rimanere fino a che il tallone dell’altro piede non abbia preso nuovamente contatto con il terreno; il busto del ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raffaele
Salvatore Adorno
Nacque a Genova da Vincenzo figlio dell'uomo politico, giurista e storico Raffaele, nel 1646. Educato alla corte di Firenze dove era stato mandato in qualità di [...] cambiamento di regime in Genova.
La proposta del D. coglieva la corte sabauda, decisa a darsi uno sbocco al mare, ormai sul piede di guerra contro Genova. Di qui l'interesse del duca per il D., accolto a Torino come un esule politico e premiato con ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] : sull'esito di questa missione gli storici hanno fatto le più varie ipotesi, tanto più che Ippolito d'Este non pose mai piede nella sua diocesi.
Sulla parte avuta dal B. nella riconciliazione tra il cardinale Sforza ed Alessandro VI non c'è alcun ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] segreteria volte a riaffermare la piattaforma intransigente e a combattere ogni forma di collaborazione socialista sul fronte interno. Giudicato a piede libero e condannato a 2 anni e 4 mesi, continuò a dirigere il partito, con Bacci, Gennari e pochi ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] ) tra il Colleoni e le forze difensive fiorentine, E. combatté valorosamente per salvare il Colleoni e venne ferito in modo grave al piede sinistro: il che lo rese zoppo e gli procurò forti dolori per il resto della vita. A causa di questa azione, E ...
Leggi Tutto
GRIZIOTTI, Antonio
Marina Tesoro
Nacque a Pavia il 2 genn. 1847 da Antonio, cancelliere capo presso il tribunale di Corteolona e poi di Pavia, e da Giovanna Beretta, sposata in seconde nozze. La figura [...] nel 1° reggimento, il 3 luglio prese parte alla battaglia per la riconquista di monte Suello e fu ferito al piede sinistro. Mentre si trovava convalescente a Pavia venne messo a parte del movimento che si andava organizzando tra mazziniani e ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale, attorno a Cheren si combatté la più cruenta battaglia della campagna in Africa orientale. Essa si svolse in tre periodi. Nel primo (3-13 febbraio 1941) gli Inglesi, [...] ricacciati da M. di Samanna, dalla sella a N. di M. Forcuto e da M. Belo ove erano riusciti a porre piede, costretti a ripiegare coi mezzi corazzati dall'imbocco della stretta di Dongolaas e dalla selletta del Sanchil riuscirono, nelle prime ore del ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...