Cultura
Francesco Remotti
Concezioni diverse di 'cultura'
È un dato acquisito e sotto gli occhi di tutti il fatto che esistono due concezioni fondamentalmente diverse di 'cultura': una classica e tradizionale, [...] di privilegiare il punto di vista cerebrale nella considerazione dell'evoluzione umana consente di rimettere l'uomo sui propri piedi in un senso molto meno metaforico e assai più fisico di quanto non fosse previsto dalla formula marxiana. "Eravamo ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] il rischio dietro compenso, non aveva nessun titolo per rivalersi nei confronti del terzo. In questo modo prese piede l'idea di staccarsi dal diritto penale tradizionale quando sussista una copertura assicurativa del danno. Un moderno sistema di ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] successo anche fuori dalla letteratura, in ambito scientifico e saggistico, dove i ➔ grecismi presero, specie dal Settecento, sempre più piede.
Il latino regredisce anche da ambiti in cui era ancora, fino al XVII secolo, solido. L’uso dell’italiano ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] ai romani, dopo il bombardamento sul quartiere di S. Lorenzo. Uscito a piedi dal Vaticano, lo si vede a braccia aperte, tra i feriti e le teorizzazioni che all’estero stavano pian piano prendendo piede, per l’Italia bisognò attendere la Settimana ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] come Agostino di Peter Brown che insieme al Lutero di Roland Herbert Bainton forniva alla casa dello struzzo un solidissimo piede in un settore insieme ad altre opere – gli Eretici italiani del Cinquecento di Delio Cantimori85, Chiesa e Stato di ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] il cuore è protetto da due dischi, l’addome da una difesa sostenuta da un cinturone; sulle gambe gli schinieri, ai piedi i sandali. Un’iscrizione indicava probabilmente il defunto. Il guerriero non è isolato nella produzione picena: oltre la testa di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] possano viaggiare anche nell'altra direzione. Questo meccanismo potrebbe presumibilmente permettere ai microrganismi di un mondo di prendere piede su un altro. B.J. Gladman e collaboratori (1996) hanno dimostrato che la Terra potrebbe aver ricevuto ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] della poesia modernista, in particolare quella di Nāzik al-Malā'ika, si traduce in una ripetizione libera del singolo piede (taf῾ila), considerato come unità metrica. A questa prima rivoluzione formale, che tuttavia insiste sull'uso della rima nel ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] della Roma di Augusto - una metropoli d'un milione di abitanti - si muovesse ‛da porta a porta', su base annua e mediando tra percorsi a piedi (4-5 km/h) e a cavallo (15-18 km/h), a una velocità di 8-10 km/h. Duemila anni dopo, il cittadino romano ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] ) aveva ritenuto possibile, e ormai incipiente, l'addomesticamento dei conflitti internazionali. Nonostante la reazione romantica che prese piede in terra tedesca contro le tesi illuministe sulla guerra (v. Mori, 1984), nel corso dell'Ottocento le ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...