Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] stimoli tattili, applicati simultaneamente in punti simmetrici del corpo o in punti distanti dello stesso emicorpo (faccia, mano, piede), il soggetto ne avverte uno solo, benché lo stimolo singolo portato in quelle stesse aree sia sempre avvertito ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] con le braccia (ms. B, f. 79v); in altri, sono gli arti inferiori a conferire la spinta, oppure l'uomo sta in piedi e utilizza per la spinta sia le braccia sia gli arti inferiori (ibidem, f. 80r). Sono progetti suggestivi, che sembra abbiano indotto ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...