derrick
derrick 〈dèrik〉 [Termine ingl., dal nome di un boia di Tyburn (sec. 16°), Derrick (= Teodorico), passato poi a designare un patibolo] [FTC] [MCC] Tipo di gru, costituita da un albero verticale, [...] controventato, e da un braccio mobile, imperniato al piede del primo e collegato alla sommità di quello con funi che servono a variarne l'inclinazione. ◆ [GFS] Nella geologia, massa rocciosa isolata (chiamata anche, con nome it., torre), a forma ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, sono definiti meccanismi di d. quei meccanismi messi in atto dall’organismo per contrastare tutto ciò che sia in grado di alterarne l’equilibrio (virus, batteri, sostanze eterogenee, [...] il riflesso di triplice retrazione dell’arto inferiore (flessione del piede sulla gamba, della gamba sulla coscia e di questa sul si osserva normalmente quando si stimola la pianta del piede, ma se la motilità volontaria è abolita, il riflesso ...
Leggi Tutto
proiezione
proiezióne [Der. del lat. proiectio -onis, dal part. pass. proiectus di proicere "gettare innanzi"] [LSF] Generic., l'atto di proiettare, di lanciare un oggetto, anche con signif. figurato. [...] ◆ [ALG] Nella geometria: (a) p. di un punto su una retta, un piano, ecc. è il piede della perpendicolare condotta dal punto sulla retta, sul piano, ecc.; p. di una figura (un segmento, una figura piana, ecc.) su una retta, un piano, ecc. è l'insieme ...
Leggi Tutto
mappa somatotopica
Proprietà del funzionamento del sistema nervoso per cui ad aree adiacenti dello spazio recettivo nel mondo esterno corrispondono gruppi di neuroni adiacenti in un nucleo cerebrale [...] topografica tridimensionale piuttosto fedele del corpo umano, nel senso che i neuroni che rispondono a una stimolazione tattile del piede si trovano adiacenti a neuroni che rispondono alla stimolazione del polpaccio, e questi a loro volta si trovano ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] dall'Alvernia, i cui passi erano brevi, vivaci e "a fioretti" (pas fleuret). Essa comprendeva due momenti: un passo strisciato sulla punta del piede, un demi-coupé e un demi-jeté, e si danzava con gonne corte. Ma la danza che dura fino al 1700 e ha ...
Leggi Tutto
(o tagliata, abbattuta)
Agraria
In selvicoltura, la recisione dei polloni o degli alberi di un bosco, e l’area nella quale è stata effettuata, di solito nei boschi cedui.
Editoria
Nell’impaginazione [...] margini esterni liberi delle pagine di un libro, detti rispettivamente t. superiore o (di) testa, t. inferiore o (di) piede, e t. anteriore o davanti o gola, quello che fronteggia il dorso.
Fisica
Componente della sollecitazione, cui è sottoposta ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] zoccolo (crepature verticali dello strato corneo) e il piede incastellato (una stenosi dello zoccolo a seguito di una digerente, la stranguria, la tosse, il rossore del piede, la cancrena del piede, il soprosso al ginocchio, l'edema del pastorale ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] grafia si aggiunse presto alla forma normale della lettera una variante calligrafica arrotondata, U, che prese sempre più piede, specialmente come minuscola, fino a diventare nel tardo Medioevo la forma costante della lettera V come minuscola interna ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] ambito greco le monete di Egina (tagliate sull'unità ponderale locale di 6,22 g), di Corinto e di Atene (tagliate entrambe secondo il piede euboico-attico di 8,72 g, ma suddiviso per 3 a Corinto e per 2 ad Atene); ad esse si affiancarono le serie di ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] scoperte. Nello stesso periodo, l'economia giuridica - o, più propriamente, l'analisi economica del diritto - ha preso piede anche in molti paesi europei, nonostante le tenaci resistenze di alcune roccaforti accademiche. Il presente articolo, dopo ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...