Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] e più elementare accorgimento tecnico per suggerire il movimento di una figura: se questa era ferma, la distanza fra i due piedi non superava la casella e mezzo, se invece stava camminando, lo spazio non era inferiore alle tre caselle. L'efficacia di ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] è in genere il più lungo, il secondo il più breve; unghie più o meno piatte, quella dell’indice del piede foggiata a artiglio; piede sovente assai allungato; coda mai prensile. Il mantello è denso, lanoso e soffice. Nella dentatura si osserva un ...
Leggi Tutto
VAGINULIDI (lat. scient. Vaginulidae)
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Polmonati (sott. Stilommatofori, trib. Ditremata), che comprende specie terrestri caratteristiche dei paesi caldi.
Corpo [...] , quello maschile dietro al tentacolo destro inferiore, quello femminile nella faccia inferiore del corpo, vicino al margine destro del piede, verso la metà della sua lunghezza. Comprendono il genere Vaginula Fér. (sin. Veronicella Bl.), ricco di una ...
Leggi Tutto
Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di molte specie di Vertebrati e Invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti ecc.
Gli a. si [...] (posteriori), che sono costituiti rispettivamente dal braccio e dalla coscia, dall’avambraccio e dalla gamba e dalla mano e dal piede. In corrispondenza di queste 3 parti, si trovano le seguenti ossa: omero (femore), radio e ulna (tibia e fibula ...
Leggi Tutto
Classe di Molluschi; la più numerosa del phylum, con oltre 80.000 specie diffuse in tutte le regioni del globo. Per molti caratteri si connettono agli Anfineuri, da cui sembrano derivati. Hanno una tipica [...] o del mantello. La testa è bene sviluppata e porta la bocca e uno o due paia di tentacoli contrattili o invaginabili. Il piede è formato da una massa di muscoli ventrali e costituisce un organo di reptazione o di moto. Spesso portano inserito sulla ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] della cute della parte anteriore e laterale della gamba e della superficie dorsale dell'alluce e delle prime quattro dita del piede; durante il suo decorso cede rami ai due muscoli peronei (breve e lungo). Il nervo peroneo profondo è il ramo mediale ...
Leggi Tutto
Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] taglia, ha grossi occhi a iride gialla, piumaggio marrone screziato, con bande bianche sulle ali, tibie e tarsi lunghi, piede con tre brevi dita rivolte in avanti. Notturno, si sposta correndo sui terreni pianeggianti, dove cerca il nutrimento, per ...
Leggi Tutto
FOGLIATA, Giacinto Giuseppe
Milo Julini
Nacque a Chiari (Brescia) il 2 giugno 1851 da Giambattista e da Bianca Vittoria Galbiati, nell'atto di nascita indicati come "bottegai". Si laureò presso la scuola [...] dalla terza edizione, un'ottava parte dedicata alle questioni legali connesse alla podologia e una nona che descriveva il piede di asini e muli. Nell'opera, corredata da una valida parte iconografica intesa come imprescindibile ausilio didattico, con ...
Leggi Tutto
leoni e tigri
Giuseppe M. Carpaneto
Predatori su misura
Dai piccoli gatti selvatici alle grandi fiere come la tigre e il leone, la famiglia dei Felidi ha prodotto una serie di predatori di taglia diversa, [...] il logorio contro il terreno, mantenendosi sempre affilate ed efficienti. Il costo da pagare per questo adattamento è che il piede è privo di quegli elementi di sostegno esterno che sono appunto le unghie e che garantiscono la resistenza durante la ...
Leggi Tutto
Facoltà degli esseri viventi di spostarsi da un luogo a un altro secondo meccanismi e fini determinati, dovuta all’azione coordinata di appositi organi attivi (organi locomotori) dell’apparato locomotore.
I [...] spostano espellendo l’acqua dalla cavità del mantello; i Gasteropodi strisciano con la superficie ventrale del corpo (piede); gli Echinodermi utilizzano un sistema ambulacrale. Gli Anellidi possono nuotare o strisciare con movimenti serpentini o per ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...