Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi.
Morfologia
Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] , disposta sopra le due ultime vertebre coccigee; produce una secrezione ricca di grasso, che serve a ungere le penne.
Piede. Il piede è costituito secondo lo schema dell’arto pentadattilo dei Vertebrati (fig. 1). Le dita però possono essere 2 sole ...
Leggi Tutto
tibia In anatomia comparata, l’osso preassiale del segmento mediano o zeugopodio dell’arto posteriore dei Vertebrati Tetrapodi; la fibula ne è l’osso post-assiale. Negli Anfibi Anuri, adatti al salto, [...] gamba. Il muscolo tibiale anteriore (o anticus), inserito tra la tuberosità della t. e il 1° cuneiforme del piede, porta il piede in flessione dorsale, adduzione e intrarotazione; il muscolo tibiale posteriore, teso tra la t. e lo scafoide del tarso ...
Leggi Tutto
ostriche, cozze, vongole
Marco Oliverio
Setacci del mare
La caratteristica che accomuna ostriche, cozze e vongole è quella di possedere un corpo bilaterale simmetrico rivestito da una conchiglia fatta [...] a un bisso
Nelle specie che vivono invece sopra rocce o coralli (dette epifaunali, una minoranza tra i Bivalvi), il piede è molto ridotto e sono stati sviluppati sistemi per rimanere fortemente attaccati al substrato. Per esempio, nelle cozze (nome ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] superiore inciso nel mezzo, la presenza di due denti incisivi e due canini nella mascella e una particolare conformazione del piede: le dita, prive di zoccoli, aderiscono al suolo con due falangi, anziché sulla punta dell'ultima come nei Ruminanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Herbert Eisenstein
Zoologia, zoografia e medicina veterinaria
Gli scritti arabi di zoologia e zoografia redatti tra [...] zoccolo (crepature verticali dello strato corneo) e il piede incastellato (una stenosi dello zoccolo a seguito di una digerente, la stranguria, la tosse, il rossore del piede, la cancrena del piede, il soprosso al ginocchio, l'edema del pastorale ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] concorre a formare il pavimento del quarto ventricolo. Le altre sono convenzionali. La parte anteriore del p. è detta piede ed è separata dalla parte dorsale o tegmento da due nastri di sostanza bianca, i lemnischi (➔) mediali, fibre nervose ...
Leggi Tutto
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini [...] organismi; l’insieme del fulcro e dei rami nel mastax è detto incudine. La parte terminale del corpo (piede) è generalmente fornita di prominenze (dita), particolarmente sviluppate nelle specie sessili, e provviste di ghiandole (ghiandole pedali) che ...
Leggi Tutto
cavalli, asini, zebre
Giuseppe M. Carpaneto
Mammiferi erbivori con un solo zoccolo
Cavalli, asini e zebre fanno parte della famiglia degli Equidi, mammiferi erbivori sociali, adattati a vivere negli [...] , o corazzati e armati come i rinoceronti. Infatti, tutti questi animali appartengono all'ordine dei Perissodattili, caratterizzati da un piede che poggia su un numero dispari di dita: uno negli Equidi, tre nei Tapiridi e nei Rinocerontidi. Ciò li ...
Leggi Tutto
Nell’Uomo e in altri Vertebrati, la parte superiore e ristretta del tronco, su cui s’articola e si muove la testa, che il c. unisce al torace.
Nell’Uomo il c. corrisponde alla regione delimitata in alto [...] , nervo vago).
Si dà il nome di c. anche alla parte assottigliata e ristretta di un membro od organo ( c. del piede, c. dell’utero, c. della vescica). In particolare, nella descrizione del femore e dell’omero, si chiama c. anatomico la porzione ...
Leggi Tutto
Superordine (Marsupialia) di Mammiferi, unico rappresentante dell’infraclasse Metateri; da alcuni considerato sinonimo senza validità sistematica di Metateri. Raggruppa 19 famiglie con oltre 300 specie [...] viene spremuto.
Altri caratteri distintivi sono: un ripiegamento mediale a uncino dell’angolo posteriore libero della mandibola; le dita del piede ridotte (di solito il 4° e 5° dito sono irrobustiti a spese degli altri); la muta dei denti limitata al ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...