Ceramica
Stella Patitucci Uggeri
Sullo scorcio del sec. XII si assiste in Italia a un radicale rinnovamento delle tecnologie ceramiche per il vasellame da mensa. Vengono introdotti infatti due nuovi [...] è la presenza del blu. Ricca la serie delle forme aperte, tra cui è frequente la ciotola a bassa carena e su piede ad anello, spesso con due fori di sospensione. Non mancano i piatti con labbro aggettante inclinato verso l'interno. Rare le forme ...
Leggi Tutto
ANDAUTONIA
G. Novak
Municipio romano non lontano da Zagreb (Zagabria) nel luogo dell'odierno villaggio Scitarjevo, 12 km a S-E di Zagreb. A Zagreb e nei dintorni sono state trovate molte iscrizioni, [...] lastra di marmo bianco scritta da ambedue le parti. Sulla parte anteriore, sopra la dedica, in una nicchia arcata, si trova Nemesi in piedi, vestita di un abito corto e con una cintura: sulla testa porta il diadema, nella mano destra ha la spada o il ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale, in prov. di Latina. Il termine si ritiene derivato dalla scomparsa città di Suessa Pometia, con cui è stata già anticamente designata una zona del Lazio.
È l’Ager Pomptinus [...] da torbe e da sedimenti sabbiosi, in passato coperto quasi interamente da bosco fittissimo; c) tra questa fascia subcostiera e il piede dei Lepini, una zona più depressa, quella che era la vera palude, dove le acque provenienti dai Lepini o sgorganti ...
Leggi Tutto
Vedi SPHYRELATON dell'anno: 1966 - 1997
SPHYRELATON
R. Hampe
Terminologia entrata in uso nel linguaggio archeologico per indicare un determinato genere di materiale lavorato a martello, in lamina di [...] , p. 24, fig. 74, 77. Zampa di leone da Olimpia: R. Hampe-U. Jantzen, Olympia Bericht, I, 1937, p. 92 ss., tav. 36 in alto. Piede umano da Olimpia: idd., ibid., I, 1937, p. 92 55 ss., tav. 36, in basso; H.-V. Hermann, ibid., VI, 1958, p. 168 (cfr. R ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIOS. - 6 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIOS. - 6° (v. vol. i, p. 486)
G. Becatti
A questo scultore ateniese il Carpenter nel 1927 riportò la statua del noto Pugilatore del Museo Nazionale [...] invisibile.
Il Pugilatore presenta invece sul polpastrello del dito medio del piede sinistro impressa in fusione una alpha, forse marchio di officina. Sul dorso del piede destro reca inoltre incisa con lo scalpello una A latina di periodò ...
Leggi Tutto
EFIREI, Vasi
Red.
Classe di vasi micenei (v. minoico-micenea, arte) così denominati dall'omerica città di Ephyra, che si è pensato di identificare con la località di Korakou, dove sono venuti in luce [...] tipica ed unica di questa classe di vasi è la coppa di piccole dimensioni, dal corpo profondo semiovoidale su basso piede e con due anse a nastro verticali impostate sul labbro, che è leggermente espanso. È una forma che deriva chiaramente dalla ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] a forma umana, o di animale, o di parte di esso.
L'uso di dotare i mobili (seggi, letti, tavoli, ecc.) di piedi imitanti zampe di animali (in genere, felini) risale all'Egitto antico, e di qui passò successivamente in Mesopotamia e nel territorio ...
Leggi Tutto
TUTATIO
M. Cristofani
Stazione del Norico, sulla strada che da Lauriacum conduceva a Virunum, nominata dall'Itinerarium Antoninum (277) e dalla Tabula Peutingeriana (Tutatione).
Essa è stata identificata [...] il tempio viene confrontato con quello di Leutia; le fondamenta sono costituite da blocchi squadrati secondo misure corrispondenti al piede romano. A E del tempio doveva trovarsi una cappella il cui tetto era sorretto da pali di legno: le ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] a.C., si distingue per le fibule ad arco con due ingrossamenti di tipo dalmatico, fibule ad arco con due occhi e il piede triangolare o quadrangolare, fibule con staffa a forma di scudo beotico, fibule a disco, fibule ad arco crestato, a occhiali di ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] tende ad accorciarsi, la bocca diventa trilobata ed è verniciata di nero e decorata con occhi e rosette in bianco. Sopra il piede ai corti raggi si sostituiscono lunghi raggi o, più spesso, una catena di fiori e di bocci di loto alternati.
La zona ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...