Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] tirreniche: si aggiungono alcune oinochòai, una sorta di köathoi; una hydrìa di tipo corinzio, dei lydia e alcuni piattelli su piede. Parentele più strette questi vasi rivelano con il Gruppo di Northampton, con cui hanno in comune anche l'uso dell ...
Leggi Tutto
"N", Pittore (Painter of Oxford 1935. 18)
L. Banti
Ceramografo attico, attivo alla fine del tardo Geometrico e nel Protoattico (v.), cioè alla fine dell'VIII e nel primo quarto del VII sec. a. C. Il [...] che il pittore ha lavorato insieme ai Pittori di Analatos e Passas con i quali ha dipinto un gruppo di crateri a piede, trovati, sembra, in una stessa tomba. Egli era probabilmente più vecchio dei due colleghi ed era certamente il più aderente alle ...
Leggi Tutto
GANIMEDE DI OXFORD, Pittore di
P. Bocci
Ceramografo etrusco, a cui si attribuiscono due stàmnoi a figure rosse: il primo, da cui gli viene il nome, con Zeus e Ganimede, ad Oxford, l'altro, a Boston, [...] greco la figura di Hermes, così come nello stàmnos di Oxford l'Atena della gigantomachia. La posizione di Hermes - il piede destro appoggiato a una roccia, il braccio sinistro che attraversa il corpo - si ritrova, fra i primi esempi, nel satiro ...
Leggi Tutto
Vedi DELOS dell'anno: 1960 - 1973
DELOS (Δῆλος)
G. Becatti
Personificazione dell'isola dell'Egeo che appare come tale in relazione col mito della nascita di Apollo.
Nell'Inno Omerico, in Apoll. Dell., [...] ; veste un chitone con bretelle, ha lo himàtion, tiene nella destra una patera e alza la mano sinistra; dietro è Hermes con piede sollevato su un rialzo; seguono un tripode e un alloro.
Bibl.: Stoll, in Roscher, I, 1884-1890, c. 984, s. v.; G ...
Leggi Tutto
CATACOMBA, Tombe a
Red.
Terminologia entrata nell'uso degli studiosi specialisti di preistoria, soprattutto di lingua inglese, a preferenza di quella di tombe a forno o a grotticella, per indicare tombe [...] vesti in lana con righe nere e rosse. Tipica l'abbondanza di ocra rossa e le lampade fittili a ciotola con piede quadrangolare ("a croce"), con decorazione a linee e borchie.
Per le catacombe cristiane, donde deriva la terminologia, v. voce catacombe ...
Leggi Tutto
NIKIAS (Νικίας, Nicias)
G. Becatti
2°. - Pittore greco, ateniese, figlio di Nikodemos, operante nel IV sec. a. C. Sulla sua attività abbiamo varie notizie nelle fonti letterarie. Plinio soprattutto (Nar. [...] Hermes a destra che gli porge la siringa e Io che troneggia in mezzo in secondo piano in posizione più elevata; ai suoi piedi giace la giovenca. Ai corpi scuri dei due protagonisti di primo piano si opponeva la massa più chiara della figura di Io nel ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] sulle piste della lepre dal battitore che sbuca fuori dal cespuglio e l'uccisione della lepre acquattata nella macchia al piede dell'albero da parte del cavaliere che l'ha raggiunta. Nella fascia inferiore si succedono i due episodî della cattura ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] (v. cardiale, decorazione); il secondo gruppo invece comprende vasi di tecnica superiore - coppe, ciotole, tazze, coppe ad alto piede, ecc. - ornati da motivi a punti (fasce, triangoli, zig-zag e, meno frequentemente, spirali); continua in questo ...
Leggi Tutto
CORINTIZZANTE, Pittore (indicato anche come Pittore C.)
S. Stucchi
Tra i pittori vascolari attici che nel secondo venticinquennio del VI sec. a. C. decorarono a figure nere coppe del tipo detto di Siana, [...] alle coppe, di cui gliene sono state attribuite 117, anche vasi d'altra forma sembrano essere della sua mano. Un kòthon a tre piedi del Louvre (CA 616) è uno dei migliori vasi attribuitigli: è decorato con una scena nel campo rettangolare di ciascun ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] re del Sudan sono assoggettati a Tin Yerouta e a lui pagano tributi, lo stato si estende per due mesi di marcia a piedi e il suo esercito conta 100.000 cammelli di razza". Già nel 988 lo storico Ibn Hawqal descriveva la città sovrastata dalla falesia ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...