• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
478 risultati
Tutti i risultati [3938]
Archeologia [478]
Arti visive [585]
Biografie [524]
Storia [338]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

Olimpiadi antiche

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi antiche Mario Pescante Gianfranco Colasante La pratica agonistica nelle antiche civiltà di Mario Pescante Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] : il dìaulos, che si correva su una distanza di 1200 piedi (circa 400 m), doppia rispetto a quella dello stàdion e che quale ci si era ispirati, secondo il mito, alle orme lasciate dal piede di Ercole. Spesso è la sola per la quale è stato tramandato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BACINO DEL MEDITERRANEO – GUERRA DEL PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Olimpiadi antiche (2)
Mostra Tutti

SAINT-VALENTIN, Ceramica di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAINT-VALENTIN, Ceramica di P. Moreno La classe di vasi attici detta di S.-Valentin dal ritrovamento di un esemplare in Francia, a La Motte S.-Valentin (v. la tène, civiltà di), comprende più di un [...] solito motivo a linguette, si trova tanto sugli sköphoi a doppia curva della fine del V sec. quanto sui kàntharoi a piede scanalato. La decorazione è sempre sommaria, e le foglie di palma e le fronde d'edera inserite nelle campiture verticali hanno ... Leggi Tutto

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] Saint-Marc, 1984, pp. 191-193, nr. 23). Analoga montatura con cabochons vitrei presenta un'altra coppa in cristallo di rocca con piede, adattata a l. nel sec. 10°-11°, appartenente al medesimo gruppo marciano (Il tesoro di San Marco, 1971, p. 75, nr ... Leggi Tutto

SPECCHIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SPECCHIO dell'anno: 1966 - 1997 SPECCHIO (speculum) G. A. Mansuelli Nelle più recenti culture litiche si può pensare all'impiego come s. di lastre levigate riflettenti, di cui si sono trovati esempî [...] dell'eroe e del cavallo richiamano iconografie attiche del principio del secolo. La Magna Grecia aveva già prodotto fin dall'arcaismo s. a piede in rilevante numero; fra gli s. a scatola uno dei più antichi (circa 360 a. C.), ora a Londra, reca il ... Leggi Tutto

AVVOLTOIO, Pittore dell'

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AVVOLTOIO, Pittore dell' (Vulture Painter; Geier-Maler) L. Banti Ceramografo attico attivo nel Protoattico Arcaico. Deve il nome agli uccelli da preda a lungo becco ricurvo e ali a linea di contorno [...] che si ritrovano identici su nove dei vasi attribuitigli, cioè sei tazze a piede (Londra, British Museum, 1910.6-16.1 e 2; New York, Metropolitan Museum; Parigi, Louvre), un coperchio (Parigi, Louvre), una mèkythos (Monaco n. 6410), una tazza (Kiel). ... Leggi Tutto

CHAROPS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, operante intorno al 510 a. C. Gli sono attribuite, da J. D. Beazley, due coppe che lo rivelano un raffinato artista non [...] lontano dalla maniera del Gruppo di Chelis. La coppa di Copenaghen n. 127, dal piede singolarmente modulato, rappresenta anche tecnicamente un interessante esperimento. Bibl.: J. D. Beazley, Red-fig., p. 113. ... Leggi Tutto

NARCE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NARCE dell'anno: 1963 - 1995 NARCE L. Rocchetti Località dell'agro falisco, nell'alta valle del Treia, affluente del Tevere, posta su un alto pianoro lavico, non lontano da Faleri, su cui sono [...] primo periodo. I tipi di vasi trovati in queste tombe sono attingitoi a corpo ovoide, a corpo lenticolare, rozzi piatti su piede; tra gli oggetti di bronzo, numerose le fibule a drago, navicella, le cinture a fascia ed i braccialetti; nelle tombe più ... Leggi Tutto

INCENSIERE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

INCENSIERE G. Marunti (ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] Naz. di Atene), in seguito poliedrico, a tre lati, quale si può vedere rappresentato sui vasi dello stile di Meidias, si arricchisce di piedi a forma di zampe leonine (come sui vasi a figure rosse del IV sec.), e di anelli, fino al VI tipo, in cui ... Leggi Tutto

NAXOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NAXOS dell'anno: 1963 - 1973 - 1995 NAXOS (Νάξος, Naxos) G. V. Gentili Prima colonia greca in Sicilia, fondata nel 736 a. C. dai Calcidesi, condotti da Thukles, sulla costa orientale dell'isola [...] (Thucyd., vi, 3; Strabo, vii, 33), nella zona di Capo Schisò, al piede dei monti di Taormina, ove si ritirarono i Siculi all'apparire degli Ioni. Ignota è la sua più antica storia fino agli inizï del sec. V a. C.: ma dovette essere un periodo di ... Leggi Tutto

POLYNEIKES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYNEIKES (Πολυμνείκης) P. Moreno Scultore di Afrodisiade, noto da due firme: una su un frammento di Tabula Iliaca proveniente da Roma, l'altra su una piccola base dall'Asia Minore. Il frammento romano, [...] perduto, in marmo palombino portava incisa in caratteri piccolissimi l'iscrizione Πολυνε[ί]κης ᾿Αϕροδεισιεύς ἐποίει, conservando peraltro solo il piede e parte di una gamba di una persona in atto di salire su di una nave: piuttosto che la partenza di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali