• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
585 risultati
Tutti i risultati [3938]
Arti visive [585]
Biografie [524]
Archeologia [478]
Storia [338]
Medicina [226]
Religioni [171]
Zoologia [151]
Geografia [132]
Sport [113]
Temi generali [112]

KREMSMUNSTER, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

KREMSMUNSTER, Abbazia di M. Pippal KREMSMÜNSTER, Abbazia di (Chremsia, Chremsa, Chremsmunistur, Chremsmunster, nei docc. medievali) Abbazia benedettina dell'Austria Superiore, in Stiria, posta al margine [...] dell'arte di derivazione anglosassone sul continente, forse eseguito a Ratisbona; l'iscrizione lungo il bordo del piede nomina Tassilone e sua moglie, la principessa longobarda Liutbirga, definita come virga regalis (germoglio regale), un'espressione ... Leggi Tutto
TAGS: ARNOLFO DI CARINZIA – RIFORMA CLUNIACENSE – MINUSCOLA CAROLINA – AUSTRIA SUPERIORE – DUCATO DI BAVIERA

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 THAPSOS (Θάψος) P. Vianello Piccola penisola (attuale Magnisi) sulle coste orientali della Sicilia, tra i golfi di Siracusa e di Augusta allungata in direzione [...] tronco-conico. La ceramica è monocroma grigia con superficie nerastra lucida. Le forme sono nuove e varie: coppe e bacili carenati su alto piede tubolare con nervature verticali e con ansa a piastra bifida, scodelline semplici o sovrapposte, su alto ... Leggi Tutto

ARISTION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTION (᾿Αριστίων) P. Orlandini Scultore greco di Paro, attivo ad Atene nella seconda metà del VI sec. a. C., a noi noto attraverso quattro iscrizioni (due sicure e due probabili), tutte, pertinenti [...] probabile l'integrazione col nome di Aristion. Le tracce della base mostrano la ponderazione tipica dei Kouroi arcaici, col piede s. avanzato. 4) Iscrizione ricostruita dal Raubitschek mediante l'accostamento di due frammenti (I. G., Ed. min., 988 ... Leggi Tutto

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] concorre a formare il pavimento del quarto ventricolo. Le altre sono convenzionali. La parte anteriore del p. è detta piede ed è separata dalla parte dorsale o tegmento da due nastri di sostanza bianca, i lemnischi (➔) mediali, fibre nervose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte A. Tamburello Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] di Shākyamuni seduto in trono, grandeggia al centro della composizione. Le stanno ai lati due Bodhisattva, figure di serventi, in piedi su foglie di loto. Non individualizzate sono le fisionomie dei volti e assente e distaccata ne è l'espressione. I ... Leggi Tutto

AFRODITE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita) A. de Franciscis* Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] A. ad Ares come sorella o sposa od amante è seguita fin dall'arcaismo nell'arte, dove i due dei compaiono uniti in una coppia a piedi o sul carro o seduti a fianco nelle cerimonie e nelle assemblee olimpiche. Sui vasi ionici e attici del VI sec. a. C ... Leggi Tutto

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ), dominato da vette alte oltre 6000 m (Ojos del Salado, 6885 m), spopolato e desolato; in questa sezione, al piede occidentale della Cordigliera si estende il deserto di Atacama, che scende all’oceano con un ciglio rialzato (Cordigliera della Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

POPOLAZIONI FAVOLOSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

POPOLAZIONI FAVOLOSE E. Carrara Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] c. 50r). L'Antipode è presente anche nel manoscritto 132 della Bibl. di Montecassino (p. 166), dove non presenta però i piedi posti all'indietro, anche se ognuno di essi ha otto dita. Raffigurazioni dell'Antipode compaiono poi per es. in due bestiari ... Leggi Tutto

Agrimensura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Agrimensura L. Speciale Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] pp. 87-96. J.P. Adam, Ghroma et chorabate, Exercises de topographie antique, MEFRA 94, 1982, pp. 1003-1029. S. Lesciutta, Dal piede al triangolo, in Arte e scienza per il disegno del Mondo, Milano 1983, pp. 41-43. R. Cantilena, La groma, ivi, pp. 44 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CORPUS CHRISTIANORUM – GERBERTO D'AURILLAC – IMPERO D'OCCIDENTE – LUDOVICO IL PIO – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agrimensura (3)
Mostra Tutti

VARI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

VARI F. Zevi Villaggio dell'Attica, situato alle estreme pendici meridionali dell'Imetto, a breve distanza da una baia sul Golfo Saronico. Nell'antichità la zona appartenne al demo di Anagirunte (᾿Αναγυροῦς) [...] orientale, sulla via per Koropi. Scavi clandestini portarono al rinvenimento, nel 1934-35, di tre splendidi crateri su alto piede e di molti altri vasi tardo protoattici e dei primi tempi delle figure nere, che vennero assicurati al Museo Nazionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 59
Vocabolario
piède
piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-à-terre
pied-a-terre pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali