BOCCI, Giuseppe
Daniela Ricci
Nacque a Firenze nel luglio 1782. Dedicatosi presto allo studio della danza, cominciò a ballare all'età di quattordici anni e fu secondo ballerino nei più importanti teatri [...] a Reggio con Elda Pierucci, a Livorno con Teresa Buffi, a Pisa e a Lucca con la Bonardi. Un incidente occorsogli al piede sinistro, mentre si trovava a Lucca, lo costrinse - secondo il Regli - ad abbandonare la danza per dedicarsi alla mimica (a quel ...
Leggi Tutto
ALIPPI, Tito
Vittorio Cantù
Nato a Urbino il 2 genn. 1870 da Giovanni e da Teresa Gaudenzi, si laureò in fisica nel 1893 scegliendo la via dell'insegnamento. Nel 1901, sollecitato dagli alunni del liceo [...] l'A. condusse una lunga e documentata indagine, coniando anche il termine scientifico di "brontidi", che prese piede internazionalmente, sostituendo quelli di mist-poeffers e Barisal guns (I "mistpoeffers" calabresi, in Bollettino della Società ...
Leggi Tutto
LEVRATTO, Virgilio Felice
Alberto Polverosi
Italia. Carcare (Savona), 26 ottobre 1904-2 agosto 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in prima categoria: 1924 • Squadre di appartenenza: 1920-24: Vado; [...] a Parigi, il portiere avversario, Bausch, scappò a nascondersi dietro un palo appena lo vide arrivare con la palla al piede. Poco prima, infatti, un tiro violentissimo di Levratto lo aveva colpito al mento e steso a terra. Dopo aver conquistato ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] Ugolino tornava in possesso di tutti i suoi beni e di quelli che gli erano dovuti come vescovo, senza però poter metter piede in Parma e nel suo territorio.
Con questi accordi, che sembravano mettere pace in Lombardia e in Toscana ed ammansire la ...
Leggi Tutto
CODIVILLA, Alessandro
Mario Randelli
Nacque a Bologna il 21 marzo 1861, in una famiglia di modeste condizioni economiche, da Enrico, impiegato presso il locale Monte di pietà, e da Anna Degli Esposti [...] . C. e Vittorio Putti nel ricordo di un loro contemporaneo, Bologna 1954; A. Osti, La storia dell'operaz. di C. nella cura del piede torto congenito, in Clinica ortopedica, VII (1955), pp. 359-373; A. Dal Monte, Su quanto dell'opera di C. rimane a 60 ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Giovanni da Poggibonsi
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo artista, attivo nel XV secolo, figlio di un Giovanni originario di Poggibonsi.
L'identità di [...] apprezzare molto il reliquiario, al punto di subentrare ai provvisori dell'Arca nelle spese sostenute e di far sistemare nel piede dell'oggetto il proprio stemma e il cimiero, ottenendo nel 1437 dal generale dell'Ordine una conferma perpetua di tale ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] del calice agli Angeli con i simboli della passione si alternano le tre Virtù teologali. La patena d'argento dorato applicata sotto il piede è opera invece di Pietro Paolo Spagna.
Dal 1842 al 1860 il F. abitò con la famiglia in via dei Cappellari. Il ...
Leggi Tutto
GALEAZZI, Riccardo
Massimo Aliverti
Nacque a Torino il 18 ag. 1866 da Cesare Odoardo e da Annetta Astesano (o Astesana). Laureatosi a pieni voti in medicina e chirurgia nell'Università torinese il 21 [...] (Contributo allo studio delle cifosi congenite, in Arch. italiano di chirurgia, LII [1938], pp. 223-261), sul piede cavo (Il piede cavo e la sua terapia, ibid., XIII [1925], pp. 697-725). Un cenno particolare, infine, meritano la descrizione ...
Leggi Tutto
Jones, Marion
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 12 ottobre 1975 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
È stata la protagonista della velocità femminile a cavallo dei due secoli. Originaria del Belize [...] 1995 con la squadra dell'università vinse il titolo NCAA giocando come guardia (14 punti di media partita). Dopo una frattura al piede riprese la carriera atletica nel 1997 sotto la guida di Trevor Graham e ai Mondiali di Atene vinse i 100 m e la ...
Leggi Tutto
GORO di Ser Neroccio
Cristina Ranucci
Nacque a Siena il 26 marzo 1382 (Machetti, p. 58) o 1387 (Milanesi, p. 149) e svolse l'attività di orafo almeno a partire dal 1414, anno in cui eseguì, in collaborazione [...] di piviale nel Museo dell'Opera del duomo di Siena (Lusini, 1939, p. 26; Bagnoli, p. 200 fig. XXIV.1) e al piede di reliquiario nel Museo della Cattedrale di Pienza (Carli, 1966, p. 110), sono stati attribuiti a G. un ostensorio in bronzo dorato già ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...