CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] come Falloppia e Vesalio. Tra i muscoli della mano scoprì per primo quelli lombricali, come tra quelli del piede il capo trasverso del muscolo adduttore dell'alluce. Particolarmente ben fatte appaiono le tavole di splancriologia, quelle relative ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] , era dislocata a nord del lago di Bracciano per alcune manovre e a Roma non c'erano battaglioni della Milizia sul piede di guerra. Davanti all'edificio in cui si trovava il G. erano stati schierati carri armati allo scopo di dissuadere qualsiasi ...
Leggi Tutto
CORNIANI, Giovan Giacomo
Renzo Derosas
Figlio di Rocco di Cristoforo e di Vittoria Magnarin di Giovan Battista, nacque ai primi di giugno del 1631 - fu battezzato infatti l'11 di quel mese - a Rio San [...] resto fermamente convinto che "senza concorso di questi popoli" non vi fosse "forza esteriore... capace di invaderlo e fermarvi il piede". Ancora il 5 apr. 1707, quando già i Francesi stavano evacuando la penisola, scriveva come a Napoli si vivesse ...
Leggi Tutto
FALLETTI (Falletti di Villafalletto), Pio Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Torino il 9 apr. 1848, figlio naturale del conte di Villafalletto Francesco Giuseppe (Villafalletto, 16 febbr. 1805-Torino, [...] (in Atti e mem. d. R. Dep. di st. patria per le provv. d. Romagna, s. 3, XXV [1907]); Re Enzo a piede libero? (in Miscell. Tassoniana di studî stor. e letter., Bologna-Modena 1908, pp. 49-60), Parole pronunciate dal presidente all'inizio della VI ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] patogenesi delle artropatie senili, in Giornale di gerontologia, II [1954], suppl., 4, pp. 345-372; Sindrome neurodistrofica del piede, in Reumatismo, VIII [1956], pp. 235-265; Le discopatie dal punto di vista medico-reumatologico, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] nella collezione privata John Soane a Londra: un sarcofago di alabastro; al British Museum di Londra: testa, braccio e frammento di piede da statua colossale di Thutmosi III, nn. 360-362[15]; monumento in granito massiccio di Thutmosi III, n. 363[12 ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] famosi sonetti dell'A., Poiché, Lidio, non curi i miei tormenti e Sciolta il crin, rotta i panni e nuda il piede, presso poeti del Seicento francese e inglese, in particolare Philippe Ayres e François Tristan l'Hermite. Si vedano infine le antologie ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] Roma 1985, pp. 205, 270; Galleria Sabauda. Opere del Novecento, a cura di P. Vivarelli, Torino 1987, p. 12; P. Pirandello, Il mistero del piede di gesso, in Arte, 1991, n. 219, pp. 70-74, 138; M. Fagiolo dell'Arco, La sua pittura è made in Italy, in ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] granducali: sei mesi prima il Consiglio di reggenza per Ferdinando III, ancora assente, gli aveva ingiunto di non rimettere piede sul suolo toscano, pena l'arresto, se prima non si fosse giustificato degli scritti e delle azioni rivoluzionarie; d ...
Leggi Tutto
CIANO, Galeazzo
Gianpasquale Santomassimo
Nacque a Livorno il 18 marzo 1903 da Costanzo e Carolina Pini. Durante la prima guerra mondiale si trasferì con la famiglia a Venezia, dove frequentò il ginnasio [...] della politica di appeasemet, i rapporti fra i due Stati conobbero fasi alterne, e il C. fu costantemente impegnato a tenere in piedi negoziati senza volontà precisa di giungere, ad un accordo globale, in quanto la distanza dei punti di vista (e, in ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...