Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] tra circa 0,30 e 0,50 m. In Germania (Fuss) il valore del p. varia secondo le regioni da 0,25 m a 0,34 m, in Belgio (voet, pied) da 0,274 m a 0,297 m, in Danimarca (fod) 0,314 m; esso è pari in Olanda (voet) a 0,283 m, in Gran Bretagna, negli USA e ...
Leggi Tutto
Parte dell’abbigliamento che copre e protegge il piede contro le asperità del suolo e del clima.
Cenni storici
L’uso della c. è da sempre noto ai popoli di tutti i continenti, a eccezione dell’Oceania, [...] . Dai costumi popolari derivano il mocassino indiano con suola rialzata e cucita alla mostrina che copre il dorso del piede; le espadrillas spagnole, di tela con suola di paglia intrecciata; i sandali infradito, derivati dagli zori orientali. Se un ...
Leggi Tutto
Nell’attrezzatura navale, l’asta alla quale è inferita la base (piede o bordame) della randa, sia quella di taglio quadrangolare (vela aurica) che quella di taglio triangolare (vela Marconi o bermudiana): [...] l’estremità prodiera è fissata quasi al piede dell’albero con uno snodo che ne permette rotazioni sul piano verticale e su quello orizzontale, mentre l’estremità poppiera è assicurata al paranco di scotta. ...
Leggi Tutto
Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare.
Anatomia
Struttura a forma di calice.
C. [...] renale Ciascuno dei piccoli cilindri membranosi costituenti il tratto iniziale delle vie urinarie: i piccoli c. (9-12) avvolgono le papille renali; i grandi c., in genere in numero di 3, ricevono l’urina ...
Leggi Tutto
Filamenti di natura corneo-elastica secreti in forma semifluida (e coagulati a contatto con l’acqua) da una ghiandola presente nel piede di molti Molluschi Bivalvi, che servono a fissare l’animale a un [...] sostegno. Lo posseggono i generi Pecten, Tridacna, Mytilus Pteria, Pinna; in alcune specie si trova soltanto nello stadio giovanile.
Il b. di Pinna può essere tessuto in una stoffa morbida, sericea, di ...
Leggi Tutto
Nelle arti grafiche, ciascuno dei quattro spazi bianchi che delimitano al suo contorno una pagina stampata: si distinguono il m. di testa (o superiore), il m. di piede (o inferiore), il m. di cucitura [...] (o di dorso, o di costola, o interno) e il m. di taglio (o davanti, o esterno); la regola generale per proporzionare i m. è che tra il m. di testa e quello di taglio corra, all’incirca, il rapporto da ...
Leggi Tutto
LATTE (XX, p. 612)
Paolo RENKO
Latte alimentare. - Nei paesi più progrediti si stanno diffondendo sempre di più sistemi razionali riguardanti la produzione, il trattamento tecnologico-igienico e la distribuzione [...] , i bacilli della tubercolosi, e germi del tipo Coliaerogenes. Tra i trattamenti igienici sta prendendo sempre più piede la pastorizzazione, che si sta orientando decisamente verso il trattamento a strati sottili.
La pastorizzazione a strati sottili ...
Leggi Tutto
Matematica
Una delle coordinate cartesiane di un punto del piano o dello spazio, ed esattamente quella che si usa scrivere per seconda; le altre due sono l’ascissa (la prima) e la quota (la terza, nello [...] se si vuole, la misura con segno del segmento OPy dell’asse y compreso tra l’origine degli assi e il piede Py della perpendicolare condotta da P all’asse delle y.
Trasporti
Nelle costruzioni aeronautiche, ogni elemento trasversale dell’ossatura delle ...
Leggi Tutto
Tecnica
Organo di traino degli autoveicoli (facente parte del sistema gancio-o.-timone), che viene associato al veicolo rimorchiato (per es., rimorchio stradale, macchina agricola, affusto di cannone ecc.). [...] taglia, ha grossi occhi a iride gialla, piumaggio marrone screziato, con bande bianche sulle ali, tibie e tarsi lunghi, piede con tre brevi dita rivolte in avanti. Notturno, si sposta correndo sui terreni pianeggianti, dove cerca il nutrimento, per ...
Leggi Tutto
sigaro Rotolo di varia forma e grandezza formato con una o più foglie di tabacco scelto, confezionato per poterlo fumare aspirando attraverso di esso l’aria.
Caratteristiche e classificazione
Un s. si [...] un bocchino di paglia o di plastica, quest’ultimo contenente o no un filtro. L’altra estremità, destinata all’accensione, si chiama piede del s. ed è normalmente chiusa dalla fascia. Le diverse combinazioni tra le forme della testa, del corpo e del ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...