Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] i seguenti: i corpuscoli di Pacini, numerosissimi nel connettivo sottocutaneo della palma della mano e della pianta del piede; i corpuscoli di Golgi-Mazzoni, del tessuto sottocutaneo, destinati a ricevere le sensazioni di freddo; i corpuscoli di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] , in particolare le tecniche chirurgiche utilizzate per tutti i tipi di ernia addominale e crurale e per l'amputazione del piede. In maniera analoga, all'inizio degli anni Venti, a Parigi e successivamente a Londra fu introdotto un nuovo metodo di ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] e la loro forma è adattata di conseguenza. Gli organismi mobili hanno ciglia o flagelli, quelli sedentari hanno un piede per ancorarsi alla superficie e una bocca circondata da ciglia per catturare la preda di passaggio. In questo modo, ciascuna ...
Leggi Tutto
Lateralità
Giovanni Berlucchi e Bruna Rossi
Con il termine lateralità si definisce genericamente l'asimmetria fra la metà destra e quella sinistra del corpo umano e, in senso più specifico, la parziale [...] in destrimani la cui mano destra sia soggetta a immobilità prolungata per circostanze contingenti. La correlazione fra mano preferita, piede favorito e occhio favorito è positiva ma imperfetta: per es. il 30% dei destrimani sceglie l'occhio sinistro ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] sue esperienze sulla simpaticectomia periarteriosa come metodo di cura, usato felicemente in una ristretta casistica nell'ulcera perforante del piede.
Trattò in diversi lavori i temi delle vie biliari e del fegato. Al XXIX congresso della Società ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] come Falloppia e Vesalio. Tra i muscoli della mano scoprì per primo quelli lombricali, come tra quelli del piede il capo trasverso del muscolo adduttore dell'alluce. Particolarmente ben fatte appaiono le tavole di splancriologia, quelle relative ...
Leggi Tutto
Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] es., la biancheria intima femminile o le scarpe. Ciò va di pari passo con l'interesse che i feticisti hanno spesso per il piede, non si sa bene se per l'odore che emana (perché anche la biancheria intima femminile sporca è da loro ricercata) o per ...
Leggi Tutto
LUCHERINI, Tommaso
Mario Crespi
Nacque a Tivoli, presso Roma, il 2 febbr. 1891 da Enrico e Bianca Rosatelli. Conseguita la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] patogenesi delle artropatie senili, in Giornale di gerontologia, II [1954], suppl., 4, pp. 345-372; Sindrome neurodistrofica del piede, in Reumatismo, VIII [1956], pp. 235-265; Le discopatie dal punto di vista medico-reumatologico, in Il Policlinico ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive.
Anatomia comparata
Invertebrati
Molti Invertebrati [...] nel malocchio contro il quale molti popoli ricorrono ad amuleti in forma di occhio.
Tecnica
O. di biella
Cerniera del piede di biella, in cui è alloggiato lo spinotto.
O. magico
Indicatore ottico di sintonia per radioricevitori, costituito da un ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] fonatorio corticale.
Diversi fatti clinici (emorragie, rammollimenti) mostrano che nell'uomo l'area della fonazione è al piede della terza circonvoluzione frontale, subito dietro il lobulo di Broca. È più sviluppata che negli animali e acquista ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...