Figlio (Kessel, Cleve, 980 - Castel Paterno 1002) di Ottone II e di Teofano. Succedette al padre nel 983 sotto la reggenza materna. Assunto il pieno potere nel 994, perseguì con fede e convinzione il disegno [...] imperiale verso la vinta Tivoli, cacciarono tanto il papa quanto l'imperatore dalla città. Né O. riuscì più a rimettere il piede nella sua capitale: di lì a qualche mese infatti morì, forse di vaiolo, mentre presso il Soratte attendeva dalla Germania ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] i 4000 e i 5000 m di altezza (Nevado de Colima, Nevado de Toluca, Ixtacíhuatl, Popocatepetl, Pico de Orizaba). Al piede meridionale di questo allineamento si apre una lunga e ampia depressione (graben) percorsa dal Río Santo Domingo, che sfocia nel ...
Leggi Tutto
WÖRTH (Woerth)
Alberto Baldini
Piccolo centro della Bassa Alsazia sulla strada da Strasburgo a Vissembourg (Weissenburg). È posto sulla Sauer alla confluenza con il Sulzbach; conta attualmente poco più [...] delle pendici opposte. E quando, poco prima delle 4 pomeridiane, l'aggiramento operato dai Tedeschi a sud arrivò a metter piede ad Elsasshausen, il Mac-Mahon ordinò un disperato contrattacco di truppe di colore (tiragliatori algerini) e di una intera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] di storia furono coinvolti in un secondo tempo nella vita di questi enti: solo dopo il 1870 cominciarono a mettervi piede, spesso ad assumervi un ruolo di rilievo, magari introducendovi i loro allievi addestrati ormai ai nuovi metodi. Ma l’incontro ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Terzo di questo nome, nacque in Ferrara il 9 nov. 1383 dal marchese Alberto (V), signore di Ferrara, e da Isotta Albaresani.
Una tradizione tardocinquecentesca [...] Calvario, Alberto del Sale gli calzò uno sperone d'oro al piede sinistro, riservandosi l'E. la calzatura del destro per un possibile avvicinamento degli Este ai Visconti, di nuovo sul piede di guerra nei territori di Brescia e Bergamo, restituì ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] stata battuta o disciolta (anche se gli equipaggi avevano disertato in massa); la fusione fu quindi fatta su un piede di parità, tanto che gli ufficiali borbonici entrarono nei ruoli della Marina italiana automaticamente, senza subire una selezione ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] .
Negli anni seguenti il C., approfittando di un momentaneo declino del ghibellinismo forlivese e romagnolo, rimise saldamente piede col suo casato in Forlì e si rivelò infaticabile nel tessere la trama del gueffismo romagnolo più intransigente ...
Leggi Tutto
BARRILI (Barrile), Giovanni
Ingeborg Walter
Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] il 20 apr. 1349. Fra i dissidi dei partiti provenzali e gli intrighi napoletani, il B. non riuscì nemmeno a mettere piede nella sua provincia; a quanto pare infatti si trattenne nel corso di tutto il conflitto presso la curia pontificia di Avignone ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] , per cercar poi di effettuare lo sbarco di un corpo italiano nella Reggenza di Tunisi: tramontate le speranze di metter piede in Tunisia, l'A. si sforzò di favorire la liquidazione della questione, in modo da salvare il prestigio italiano.
Durante ...
Leggi Tutto
BRACCETTO, Michele
Gerghard Rill
Nacque in data imprecisata a Pordenone ed è noto solo per un presunto tentativo di riconquistare Melantone alla Chiesa cattolica negli anni 1537-1539.
Nel novembre del [...] riportare la riconciliazione fra le due confessioni cristiane. Nel corso dell'anno. 1539 il terreno cominciò a bruciargli sotto i piedi. Si recò a Venezia e nel settembre indirizzò al Rorario e a Marcello Cervini due lettere dello stesso tenore: una ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...