BORSA MAZZETTI, Vincenzo
Carlo Francovich
Scarse sono le notizie biografiche sul B.: nacque a Melano (Canton Ticino) da Giuseppe, barcaiolo, ed entrò ben presto in affari con spiccate doti di intuito [...] liberale, anche se il B. era ispirato più dall'utilità economica, che dall'ideale liberale: che il B. tenesse il piede in due staffe per condurre in porto i suoi affari è certo, ma non sembra abbastanza dimostrato dai documenti a disposizione che ...
Leggi Tutto
Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] il segmento PP′ abbia il punto medio coincidente rispettivamente con il punto dato, con il piede della perpendicolare mandata da P alla retta data, con il piede della perpendicolare abbassata da P sul piano dato. La fig. 3 rappresenta una f. piana ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] remoti, come testimoniano rinvenimenti di tipo paleolitico e dell’età del Bronzo. L’imperatore Augusto fece edificare una villa ai piedi del Monte Solaro e Tiberio la scelse come luogo elettivo, costruendovi 12 ville. Dal 10° sec. fu possesso della ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale il corso del Don costituì un obiettivo di primaria importanza per le operazioni del fronte russo-tedesco; specialmente dopo il fallimento dell'offensiva su Mosca che [...] però portava alla difesa lineare e, quindi, poco solida.
I Russi durante l'estate effettuarono diversi attacchi per rimettere piede sulla destra del Don; il più importante fu l'attacco di fine agosto, nel quale impegnarono tre divisioni con il ...
Leggi Tutto
Sergio Romano
Russia
Bol'šaja strana,
"grande terra"
I grandi dilemmi dello Stato russo
di Sergio Romano
14 marzo
Vladimir Putin viene rieletto alla presidenza della Russia con il 71,2% dei voti, distaccando [...] : l'Uzbekistan e il Tagikistan. Nelle settimane seguenti, dopo l'invasione, la Russia approfittò delle nuove circostanze per rimettere piede a Kabul e in altre città del paese con qualche missione diplomatica: poco, rispetto a ciò che l'URSS aveva ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] " aveva occupato. Il L. ricordò all'emissario che senza l'appoggio veneziano il re "non avrebbe ora dove nel suo porre il piede in Italia potesse" e ribatté che "dalla guerra che tu denunziata ci hai, con l'aiuto di nostro Signor Dio ci difenderemo ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] cerimonie del Parlamento, riunitosi nell'aprile del 1455 e nell'ottobre del 1456. In tali occasioni il siniscalco sedeva ai piedi del re. Le meno cordiali relazioni tra Alfonso e il G. rallegrarono i molti nobili napoletani che mal sopportavano i ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Simone da
Giorgio Montecchi
Fu il figlio primogenito del signore di Parma Giberto; la madre, di cui si ignora il nome, era sorella di Franceschino Malaspina ed era [...] abrogare le disposizioni del 1317 che vietavano loro di rimettere piede in città. Il 22 sett. 1322 il C., Azzo si fermò pochi giorni; subito dopo con un gran numero di uomini a piedi e a cavallo, raccolti a sue spese, e con molti soldati del Comune ...
Leggi Tutto
AQUINO, Luigi Antonio d'
Nino Cortese
Nacque a Cosenza il 21 genn. 1771 da Tommaso Maria, patrizio di Tropea, del ramo cosentino(detto dei signori del feudo "Venere") della famiglia d'Aquino di Capua, [...] dopo essere stato promosso maggiore nel suo reggimento (28 ag. 1809). E nel Regno fu successivamente maggiore dei Veliti a piedi della Guardia reale (2 marzo 1810), colonnello del II di linea (24 nov. 1810), barone (10 genn. 1811), maresciallo di ...
Leggi Tutto
Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde [...] una politica tributaria più rigida, un aspetto della quale va riconosciuto nella riforma monetaria attuata nel 63: con la riduzione del piede dell'aureus e del denarius e il cambiamento (anche a favore delle casse dello stato) del rapporto tra le due ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...