Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] dei cosiddetti nazionalismi 'orientali', gli stessi che presero piede in forma preponderante in quasi tutti i paesi ' (anziché semplicemente immaginarie). La vernacolarizzazione prese piede innanzitutto a partire dalla Riforma protestante, con ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] nell'enumerazione delle parti del corpo umano dalla testa ai piedi; nei testi funerari e nel Nuovo Regno (1540-1076) "). I geroglifici sono ordinati per gruppi tematici: uomini in piedi, donne, uomini accovacciati, [...] pesci, rettili, quadrupedi, ...
Leggi Tutto
risparmio energetico
Nicola Nosengo
La nostra società consuma grandi quantità di energia per tutte le attività industriali e domestiche. Ma questa energia viene in gran parte da fonti che rischiano [...] si trasforma sempre in calore) può essere recuperato e utilizzato in un’altra fase. Negli ultimi anni stanno prendendo piede i processi di cogenerazione, ossia la generazione contemporanea di energia elettrica e termica a partire dalla stessa fonte ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] duodecimale. La riga, detta spesso anche cicero, corrispondeva, ai tempi di Didot, a un dodicesimo di pollice del piede reale, misura legale corrente.
Gli Anglosassoni usano come p. tipografico una unità di misura corrispondente a un settantaduesimo ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] "il clamore della folla è come il fragore d'un uragano sull'oceano in tempesta. L'enorme massa scura è scattata in piedi, fremente, frenetica, marezzante come una distesa di grano sotto l'impeto del vento... un'ovazione scoppia come la bordata di una ...
Leggi Tutto
crisi economiche
Fabrizio Galimberti
Come noi tutti, anche l'economia si può ammalare. Così come nella vita civile accadono di tanto in tanto crisi politiche o peggio ‒ guerre, tumulti, rivoluzioni [...] riduce la domanda di importazioni. Ma questa crisi è appunto quello che ci vuole per permettere all'economia di ripartire col piede giusto.
Le crisi di crescita e le crisi da errori
Le crisi che abbiamo appena descritto sono quelle che si verificano ...
Leggi Tutto
Astronomia
Configurazione celeste di due astri, le cui longitudini celesti geocentriche differiscono di 180°. Quando i pianeti con orbita esterna a quella della Terra sono in o. con il Sole, sono nelle [...] del mignolo ha funzione analoga al precedente. Per analogia sono detti opponenti anche due muscoli della regione plantare del piede (o. dell’alluce e o. del quinto dito) con azione opponente appena accennata nell’uomo.
Analogamente in fisiologia e ...
Leggi Tutto
Fisica
Genericamente, oscillazione di ampiezza relativamente piccola, e di frequenza relativamente grande. In fisica molecolare, le v. molecolari sono le oscillazioni compiute dagli atomi all’interno della [...] . Tra le applicazioni, rientra la produzione di calzature sportive (per es., per la corsa) provviste di inserti vibroassorbenti che consentono di attenuare le sollecitazioni dinamiche trasmesse al corpo dall’impatto del piede sul terreno. ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] a chiarire la sua natura e la sua funzione cosmica. Egli infatti danza all'interno del cerchio di fuoco dell'universo; un piede poggia sul nano Apsamara a indicare che egli è signore della maya, dell'illusione, e che la schiaccia; la gamba sollevata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] sonde Lunar orbiter e Surveyor, che completano la cartografia e provano un atterraggio morbido. Infine, con Apollo 11 Neil Armstrong mette piede sulla Luna: "è un piccolo passo per me, ma un enorme progresso per il genere umano". A seguire, fino al ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...