scafoide In anatomia, nome di due ossa, rispettivamente del carpo e del tarso, la cui forma è paragonabile a una navicella. Lo s. del carpo si articola con il radio e con alcune ossa del carpo; quello [...] . Colpisce solo i bambini e la sua origine è poco nota. La prognosi è buona; la cura si fonda sul riposo del piede affetto.
In anatomia comparata lo s. dei Mammiferi corrisponde al radiale del basipodio degli Anfibi, dei Rettili e degli Uccelli. ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] i quattro arti con l’arto toracico molto più lungo dell’arto pelvico e l’articolazione scapolo-omerale molto mobile; mano e piede sono prensili con pollice e alluce opponibili (l’alluce nel feto è allineato con le altre dita ma alla nascita esso è ...
Leggi Tutto
Zoologia
Nome comune dei Mammiferi Carnivori Procionidi rappresentanti del genere Procyon, con 7 specie, viventi dal Canada al Paraguay. Hanno corpo tozzo, muso appuntito, testa grossa, occhi grandi circondati [...] specie americane, plantigrade, delle dimensioni di un gatto, con coda più o meno lunga, senza peli sulla punta del piede e cuscinetti sviluppati. Hanno arti brevi; dentatura con 36-40 denti, ferini poco sviluppati. Sono arboricoli e onnivori ...
Leggi Tutto
XENOFORIDI (latino scient. Xenophoridae Philippi, dal greco ξένος "straniero"; e ϕέρω "porto")
Carlo Piersanti
Famiglia di Gasteropodi Pettinibranchi, tribù Platypoda.
Possiedono una conchiglia simile [...] spesso caduco. L'animale è gracile e presenta una proboscide allungata, tentacoli subulati con occhi sessili alla base esterna. Il piede è diviso in due parti, una anteriore più grande destinata alla progressione con un solco trasverso in avanti, una ...
Leggi Tutto
Superclasse di Molluschi Adenopodi , comprendente la classe estinta Mattheva e quelle attuali dei Solenogastri e dei Poliplacofori. Si ritiene che, nell’ambito dell’evoluzione degli Adenopodi, un passo [...] Poliplacofori (secondariamente in numero di 8). Queste omologie, assieme ad altre riguardanti la struttura dei complessi piede-cavità palleale, permettono l’inclusione delle due classi nell’unica superclasse degli Eterotecti. La fusione delle aree ...
Leggi Tutto
scimpanzé Nome comune dei Mammiferi Primati Ominidi del genere Pan. Il genere comprende due specie: il bonobo o s. pigmeo (Pan paniscus), più piccolo, delle foreste della Repubblica Democratica del Congo, [...] quella del posteriore; la mano è lunga e stretta, con dita lunghe, eccetto il pollice, breve e opponibile, mentre il piede ha alluce robusto, lungo. La fronte è bassa, il muso prominente, le arcate sopracciliari sono sporgenti, labbra grandi e mobili ...
Leggi Tutto
VESPERTILIONIDI (dal nome del genere Vespertilio L., lat. scient. Vespertilionidae)
Angelo Senna
Famiglia di Chirotteri che comprende più di 40 generi con oltre 300 specie ed è suddivisa dal Miller in [...] ; la coda lunga e poco sporgente dall'ampia membrana interfemorale, il 3° dito con due sole falangi ossee; il piede normale e con dita gracili.
I Vespertilionidi sono tipicamente insettivori, diffusi nei due emisferi fino al limite della vegetazione ...
Leggi Tutto
upupe, martin pescatori e buceri
Giuseppe M. Carpaneto
Colori dei tropici
Le upupe, i martin pescatori, i gruccioni e i buceri appartengono all’ordine dei Coraciformi, Uccelli diffusi per lo più nelle [...] un tronco cavo con la covata fino a che i piccoli non sono in grado di volare
Uccelli di tana
La principale caratteristica dei Coraciformi è quella di avere il piede in cui le tre dita rivolte in avanti sono più o meno fuse tra loro alla base: un ...
Leggi Tutto
Biologia
L’insieme dei movimenti ritmici mediante i quali l’uomo e gli animali si spostano e progrediscono sulla superficie del suolo. In ogni a. ciascuna estremità passa per quattro fasi successive: l’alzata [...] di un arto comincia poco prima che termini quello dell’arto opposto. Si chiama battuta il rumore prodotto dalla percussione del piede sul suolo; tempo, l’intervallo fra una battuta e l’altra; ritmo, il modo di successione delle battute.
Delle varie ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] lati (v. Pandya, Gold e Berger, 1969; v. Karol e Pandya, 1971). Anche qui, le aree della mano e del piede sono prive di connessioni callosali.
Risultati molto simili sono stati descritti per le aree motoria e somatosensitiva della corteccia del gatto ...
Leggi Tutto
piede
piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, autopodio); comprende tre gruppi di ossa,...
pied-a-terre
pied-à-terre 〈pi̯èt a tèer〉 locuz. m., fr. (propr. «piede a terra»). – Appartamento, generalm. di piccole dimensioni, usato solo temporaneamente e per brevi soggiorni da chi abitualmente risiede altrove: mi ha prestato il suo...